Oratorio di Sant'Antonio Abate - Borgosesia Frazione Plello (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 06 gennaio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Tratto da Maria Caterina Ferro. Cantar Vespro a Plello. Vite e tradizioni conservate nelle carte e nei ricordi degli anziani, anno 2023:
"la storia dell'oratorio inizia alla fine del Quattrocento, quando fu edificata una cappella, affrescata con santi scelti quasi per avere una sorta di assicurazione sulla vita, ne sono un esempio Sant’Antonio e San Sebastiano. Nei primi decenni del Cinquecento la cappella fu ingrandita con l’aggiunta di una navata antistante. L’Oratorio di Sant’Antonio viene citato in un documento del 1590 e poi nelle successive visite pastorali. Già nel 1614 si accennava alla necessità di deviare il corso di un torrente che portava umidità. L’affresco di Sant’Antonio in facciata oggi è scomparso. L’oratorio negli anni si ridusse ad un rudere, e, nel 1981, il Parroco si adoperò per salvare gli affreschi dell’abside, che furono strappati e restaurati da Viviana Cavallo e Fermo De Dominici, collocandoli provvisoriamente nella chiesa di Santa Caterina. Il degrado dell’edificio sacro era tale che si pensò di abbatterlo, o di destinarlo ad altri usi. Nel giugno del 1988 alcuni privati coprirono le spese più urgenti e nel 1990 il Gruppo Alpini di Plello, si mise al lavoro per restaurare l’edificio. Gli interventi terminarono nel 1992 e nel 1994 furono riportati in loco gli affreschi dell’abside. Nel 1997 Maurizio Sottini Guidotti restaurò l’altare e si ricominciò a celebrare la messa. Nel 2021 si redasse un progetto per recuperare gli affreschi della parete laterale, che fu approvato dalla Diocesi e dalla competente Soprintendenza: finanziato dai plellesi, dalla Curia e dal Comune di Borgosesia”


LOGISTICA
Oratorio di Sant'Antonio Abate: informazioni per la visita

  Frazione Plello

  Come arrivare: all'inizio della Borgata Plello lungo la SP 77

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaPlello-SantAntonioAbate.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): BorgosesiaPlello-SantAntonioAbate.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.733344, 8.300515

  Itinerario 1 'Borgosesia' - 12ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Il pannello esterno riporta la data 1590. All’interno affreschi di T. Grassi, L. Peracino ma gli affreschi di tali autori non si trovano.


DESCRIZIONE
Oratorio di Sant'Antonio Abate: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi di Santi tra cui due Santa Lucia; una porta gli occhi infilzati, l’altra li esibisce su un piattino. Due Madonne col Bambino e vari affreschi di Santi.

  Oratorio di Sant'Antonio Abate: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di Sant'Antonio Abate: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Antonio abate

Nasce intorno alla metà del III secolo in Egitto e morì nel 356.
Dopo la morte dei genitori distribuì tutti i suoi beni e andò a vivere nel deserto.
Ha dato origine al monachesimo orientale.
La leggenda narra che ebbe come compagno un maiale.
Antonio fu sottoposto a terribili tentazioni dal demonio, ma resistendogli divenne famosissimo.
Le reliquie, dopo lunghe traversie vennero portate nel Delfinato. Il maiale che lo accompagnava si lega alla tradizione dell'uso del grasso per curare l'herpes Zoster o Fuoco di Sant'Antonio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.eventivalsesia.info/notizie-dal-territorio/presentato-alla-comunita-laffresco-ritrovato-nelloratorio-di-santantonio-abate-a-plello  - Verificato il 06/01/2024

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Pietro Masseroni - 2024

• Fianco destro  - Pietro Masseroni - 2024

• Interno  - Pietro Masseroni - 2024

• S.Lucia, S.Rocco, S.Lucia, Madonna col Bambino, e Santi  - Pietro Masseroni - 2024

• Sant'Antonio  - Pietro Masseroni - 2024

• S.Martino, Dio padre con Gesù e S. Giovanni Battista  - Pietro Masseroni - 2024

• Madonna, S.Sebastiano e S.Defendente  - Pietro Masseroni - 2024

• Sant'Antonio, San Fabiano, Madonna con Bambino, San Sebastiano e San Defendente  - Pietro Masseroni - 2024

  Aggiornamento del 06/01/2024

1657

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche