Cappella del Priorato di Sant'Orso - Aosta (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 27 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: voluta da Giorgio di Challant nella seconda metà del '400.


LOGISTICA
Cappella del Priorato di Sant'Orso: informazioni per la visita

  Come arrivare: a destra della collegiata di Sant'Orso in Via Sant'Orso.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Aosta-PrioratoSantOrso.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Aosta-PrioratoSantOrso.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.739098, 7.325106

  Itinerario 1 'Aosta città' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita a pagamento.


DESCRIZIONE
Cappella del Priorato di Sant'Orso: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi tra cui San Giorgio che battezza il re, San Giorgio che uccide il drago, Annunciazione e santi.

  Cappella del Priorato di Sant'Orso: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 17 FOTOGRAFIE
Attendere

17 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella del Priorato di Sant'Orso: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Cappella del Priorato di Sant'Orso - Aosta - Piero Balestrino - Ottobre 2024 - Verificato il 01/10/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Orso

1) Orso della mitica legione Tebea, martirizzato nel III secolo.
2) Orso di Aosta: arcidiacono di Aosta, di probabili origini irlandesi, grande avversario dell'arianesimo. Molto venerato in Valle d'Aosta 3) Vescovo di Fano... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aosta/il-priorato-di-sant-orso/1390  - Verificato il 24/11/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 582 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Priorato  - Giulio Pedrana - 2023

• Priorato  - Giulio Pedrana - 2023

• Priorato  - Giulio Pedrana - 2023

• Priorato  - Giulio Pedrana - 2023

• San Giorgio uccide il drago con la Principessa  - Piero Balestrino - 2024

• Particolare: il Re e la Regina assistono alla scena di San Giorgio uccide il drago  - Piero Balestrino - 2024

• Il Re, padre della principessa, riceve il Battesimo da San Giorgio  - Piero Balestrino - 2024

• Il Re, padre della principessa, riceve il Battesimo da San Giorgio, dettaglio  - Giancarla Rosso - 2024

• San Pietro  - Piero Balestrino - 2024

• Particolare dell'Annunciazione: la Vergine  - Piero Balestrino - 2024

• Particolare dell'Annunciazione: il Padreterno  - Piero Balestrino - 2024

• Particolare dell'Annunciazione: l'arcangelo Gabriele  - Piero Balestrino - 2024

• Maria Maddalena  - Giancarla Rosso - 2024

• La Vergine presenta Gesù al priore Giorgio  - Piero Balestrino - 2024

• Stemma Challant  - Giancarla Rosso - 2024

• Trigramma di San Bernardino da Siena  - Piero Balestrino - 2024

• La Cappella  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 27/09/2024

1655

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche