Parrocchiale di San Martino e Santa Barbara - Verrayes (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 luglio 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La chiesa di San Martino e Santa Barbara sorge a Verrayes, in Valle d’Aosta, e unisce in un unico edificio due devozioni profondamente radicate nella tradizione alpina. Posta su un rilievo che domina la valle, appare come una costruzione semplice e armoniosa, caratterizzata da murature in pietra locale e da un impianto che conserva tracce delle origini medievali, pur avendo subito ampliamenti e rimaneggiamenti nei secoli successivi. La dedicazione a San Martino, vescovo di Tours e protettore dei viandanti, richiama l’antica diffusione del culto in ambito rurale, mentre l’intitolazione a Santa Barbara, patrona dei minatori e invocata contro i pericoli improvvisi, testimonia la devozione delle comunità montane che vivevano a contatto con una natura dura e imprevedibile. All’interno si percepisce la stratificazione storica, con arredi e decorazioni di epoche diverse, tra cui altari laterali e pitture votive che arricchiscono l’aula di suggestioni devozionali. La chiesa si presenta così come un piccolo santuario di memoria collettiva, dove la pietra, l’arte e la fede raccontano la vita di una comunità che ha saputo custodire nei secoli le proprie radici spirituali.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Martino e Santa Barbara: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SR 42. Per raggiungere la chiesa di San Martino e Santa Barbara a Verrayes partendo dalla SS26 occorre imboccare all’altezza di Chambave o Saint‑Denis la deviazione per Verrayes seguendo la strada regionale che risale verso il capoluogo comunale con pendenze moderate e tratti panoramici, si attraversa l’abitato principale seguendo le indicazioni per le frazioni alte e si prosegue lungo la strada comunale che conduce verso Diémoz, tra campi terrazzati e piccoli villaggi rurali, seguendo sempre la segnaletica locale che riporta i nomi dei santi titolari, la carreggiata diventa più stretta ma ben asfaltata e con curve che permettono di apprezzare scorci sulla valle sottostante, superata una breve salita si raggiunge la frazione dove la chiesa si riconosce facilmente grazie al campanile in pietra che svetta tra le abitazioni, con spazi di sosta nei pressi e accesso immediato al sagrato.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Verrayes-SanMartinoSantaBarbara.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Verrayes-SanMartinoSantaBarbara.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.761713, 7.532212

  Itinerario 1 'Da Chatillon a Chatillon' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Martino e Santa Barbara: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Interno: campana del XV secolo e tracce di affreschi del '400 opera di Giacomino di Ivrea.

  Campanile: Il campanile della chiesa di San Martino e Santa Barbara a Verrayes si presenta a pianta quadrata, costruito in pietra locale a corsi irregolari con angolate rinforzate da conci più squadrati e con un’altezza che supera i venti metri, mostrando un progressivo alleggerimento delle aperture man mano che si sale di livello. Nei primi ordini compaiono piccole feritoie strombate che servivano per dare luce e aerazione alle scale interne, mentre al livello superiore si apre la cella campanaria con bifore su ciascun lato, archi a tutto sesto e colonnine centrali che richiamano la tradizione romanica della Valle d’Aosta. La sommità è conclusa da una cuspide piramidale rivestita in lose di pietra, soluzione tipica delle architetture alpine, preceduta da una cornice modanata semplice ma efficace per lo scarico delle acque. Il campanile, oltre alla funzione liturgica di richiamo sonoro per la comunità, è un presidio visivo e un punto di riferimento per chi attraversa la valle, fondendo robustezza costruttiva e armonia paesaggistica.

  Parrocchiale di San Martino e Santa Barbara: album fotografico

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Martino e Santa Barbara: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Martino di Tours

Nato a Sabaria in Pannonia, attuale Ungheria, in una famiglia pagana intorno al 315÷317.
Figlio di un ufficiale dell’esercito visse i primi anni a Pavia/Ticinum, si arruolò a quindici anni nell'esercito.
Diventato cristiano, dopo il battesimo a 18 anni lasciò l'esercito.
Nel 334 fu protagonista di un fatto diventato poi il più celebre della sua biografia, l'incontro con un povero al quale, perché potesse proteggersi dal freddo, donò metà del proprio mantello, tagliato a metà con la spada.
Per questo motivo lo si trova spesso lungo le vie di pellegrinaggio (il povero viene identificato con Cristo).
Sant'Ilario di Poit... Vedi scheda

 Scopri Santa Barbara

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Forse originaria di Nicomedia (Turchia) o Eliopoli (Libano).
Il padre la richiuse in una torre di bronzo, ma Gesù venne ad istruirla e San Giovanni Battista a battezzarla.
Riuscì a fuggire, ma fu tradita da un pastore.
Nel 325 il padre la consegnò al prefetto Marciano che la decapitò dopo averla torturata.
Il padre per punizione fu incenerito da un fulmine.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/verrayes/chiesa-parrocchiale-di-san-martino-e-santa-barbara/1272  - Verificato il 28/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 10479 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Piero Balestrino 2025

• Campanile  - Piero Balestrino 2025

• Campanile  - Piero Balestrino 2025

• Bifora campanile, dettaglio  - Piero Balestrino 2025

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino 2025

  Aggiornamento del 25/07/2025

1623

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio