Parrocchiale di San Valerio - Occimiano (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita a partire dalla fine del '400, consacrata nel 1555.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Valerio: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Roma.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Occimiano-SanValerio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Occimiano-SanValerio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.059719, 8.506934

  Itinerario 1 'Casale e Monferrato' - 10ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Valerio: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Campanile: romanico a due ordini di doppie bifore.

  Parrocchiale di San Valerio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
Attendere

9 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Valerio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Valerio vescovo di Saragozza

Nato forse nel III secolo a Saragozza.
Durante l'impero di Diocleziano e fu reggente della Chiesa di Spagna e verso il 300 partecipò con altri diciotto vescovi al concilio di Elvira (Spagna), nelle vicinanze dell'attuale Granada.
Fu imprigionato da Daciano, governatore della Spagna e poi esiliato. Valerio morì nel 315 ad Anet in Aragona.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.occimiano.al.it/aree-tematiche/cultura-e-turismo/opere-di-interesse-artistico/chiesa-parrocchiale-di-san-valerio/  - Verificato il 06/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 151 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5160 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2022

• Interno  - Giulio Pedrana - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile e orologio  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 03/05/2022

162

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche