Chiesa di San Vincenzo di Saragozza - Saint-Vincent (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 17 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: nelle cantine della casa parrocchiale i resti del convento e della cripta del X secolo.
La chiesa attuale risale al XII secolo, ma è sorta sui resti di terme romane.


LOGISTICA
Chiesa di San Vincenzo di Saragozza: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Monsignore Alliod, 1.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): SaintVincet-SanVincenzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): SaintVincet-SanVincenzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.750597, 7.649479

  Itinerario 1 'Verres, Brusson Saint-Vincent-Issogne' - 8ª visita
  Itinerario 2 'Campanili valdostani 1 - Da Saint-Vincent ad Aosta' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Vincenzo di Saragozza: cosa vedere

  Da vedere: pittura; cripta;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo.

  Esterno: ciclo di affreschi del XV secolo con scene della Passione di Cristo, presentazione di Gesù alla folla, Gesù nell'orto degli ulivi e Deposizione con la Vergine, San Giovanni e la Maddalena. Abside sinistra romanica, abside centrale gotica.

  Interno: affreschi quattrocenteschi.
Nella volta del presbiterio Dottore della Chiesa e scene della vita di San Vincenzo di Saragozza.
Nel catino absidale Padre Eterno benedicente e angeli.
Nell'abside nord San Pietro e Paolo con una dubbia attribuzione a Jacopo Jaquerio del 1416 (vedi articolo in documentazione).

  Campanile: inferiormente romanico

  Chiesa di San Vincenzo di Saragozza: album fotografico

27 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Vincenzo di Saragozza: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

  Chiesa di San Vincenzo, affresco con i ss.Pietro e Paolo nell'absidiola nord: problemi attributivi - Angela Crosta - Maggio 2025 - Verificato il 30/05/2025


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vincenzo di Saragozza

San Vincenzo di Saragozza († 304), noto anche come San Vincenzo martire, è uno dei più antichi e venerati martiri della Spagna.
Diacono della Chiesa di Saragozza, fu arrestato durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano insieme al vescovo Valerio.
Mentre quest’ultimo fu esiliato, Vincenzo subì torture terribili per non aver rinnegato la fede cristiana, fino al martirio avvenuto a Valencia.
La sua fermezza lo rese simbolo di coraggio e testimonianza.
È spesso raffigurato con la dalmatica diaconale, la palma del martirio e una graticola, strumento del suo supplizio.
La sua memoria liturgica si celebra il 22 genn... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.jaquerio.afom.it/saint-vincent-ao-chiesa-di-san-vincenzo-affresco-con-i-ss-pietro-e-paolo-nellabsidiola-nord-problemi-attributivi/  - Verificato il 30/05/2025

  https:/l www.guidaturisticavda.com/esperienze/chiesa-saint-vincent-visita/  - Verificato il 30/05/2025

  https:/ lwww.lovevda.it/ it/bancadati/ 8/cultura/saint-vincent/chiesa-parrocchiale-di-san-vincenzo/791  - Verificato il 30/05/2025

  Descritta:

Copertina  a pagina 515 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10443 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2021

• Campanile  - Piero Balestrino - 2021

• Abside gotica con affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Abside gotica con affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Abside gotica con affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Abside romanica  - Piero Balestrino - 2021

• Interno  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2021

• Pantocratore  - Piero Balestrino - 2021

• Crocifissione  - Piero Balestrino - 2021

• Crocifissione  - Piero Balestrino - 2021

• Crocifissione  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Dettaglio affresco  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Affreschi  - Piero Balestrino - 2021

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2021

  Aggiornamento del 17/02/2024

1616

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio