LOGISTICA |
Come arrivare:
in mezzo ai campi.
Dal centro paese percorrere via Barbania quindi la SP 34 in direzione Barbania.
Superare il cimitero sulla destra e il Santuario della Beata Vergine sulla sinistra. Dopo circa 100 metri si trova sulla destra una stradina sterrata senza indicazioni. Percorrerla sino a trovare la chiesa sulla sinistra. |
|
Nord, Est: 45.311196, 7.606531 |
|
|
Note logistiche: Accesso murato per evitare atti vandalici. |
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Notizie generali: già citata su un documento del 1286, sarebbe stata la parrocchiale dell’antico villaggio di Levone. |
|
Esterno: abside |
|
Interno: affreschi del XVI secolo gravemente danneggiati dal tempo. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• https://www.comune.levone.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/la-cappella-campestre-di-san-pietro-31830-1-8ac7ab1d924cfa515a2f6ee512111fbf - Verificato il 01/05/2022 • http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=57511&Cappella_di_San_Pietro_Apostolo__Levone - Verificato il 01/05/2022 |
|
Descritta: . |
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1609 |