Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 dicembre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: la prima notizia risale al testamento del 1283 di Bartolomeo Tornielli, proprietario del castello di Prato. Nel 1422 sicura è la testimonianza dell’Ecclesia Sanctae Mariae de Sopramonte. |
|
|
Itinerario 1
'Da Romagnano Sesia a Grignasco' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente non accessibile. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Interno: affreschi di San Sebastiano e di un santo vescovo, forse San Gaudenzio, attribuiti alla bottega di Johannes de Campo databili intorno alla metà del XV secolo. |
|
Cripta: 45.64570844886571, 8.376438810208702 |
|
Chiesa della Natività di Maria: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 14 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://www.pratosesia.com/Itinerari/Itinerario4/Itinerario4.html - Verificato il 08/12/2021 |
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco e resti castello - Giulio Pedrana - 2021 • Panorama - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco portico e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2021 • Affresco sopra la porta - Giulio Pedrana - 2021 • Interno - Giulio Pedrana - 2021 • Pannello illustrativo - Giulio Pedrana - 2021 • Vista - Pietro Masseroni - 2022 • Interno - Pietro Masseroni - 2022 • San Sebastiano e San Gaudenzio? - Pietro Masseroni - 2022 • Santa Apollonia - Pietro Masseroni - 2022 • Santa Agata - Pietro Masseroni - 2022 • Santa Lucia - Pietro Masseroni - 2022 |
Aggiornamento del 16/12/2022 |
1594 |