Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 19 settembre 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: Il complesso trae le sue origini da un santuario medievale, composto da un modesto pilone decorato da un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino, eretto da un fornaciaio per propiziare la buona cottura dei mattoni. Nel 1592, durante una battuta di caccia, un cacciatore di nome Giulio Sargiano colpì per sbaglio l'immagine della Vergine che, secondo la tradizione, sanguinò[2]. Il cacciatore pentito appese il suo archibugio al pilone e iniziò una grande raccolta di fondi per riparare il danno ed espiare così il suo peccato. L'archibugio è conservato all'interno del Santuario, nelle nuove sale destinate a museo. (Fonte Wikipedia). |
|
|
Itinerario 1
'Dalla Val Casotto a Vicoforte' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: Madonna col Bambino, forese opera di Segurano Cigna, pittore monregalese. |
|
Santuario della Natività di Maria: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.santuariodivicoforte.it - Verificato il 18/09/2021 |
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • - Anna Manavella - 2021 • Affresco della Madonna col Bambino - Anna Manavella - 2021 |
Aggiornamento del 19/09/2021 |
1590 |