Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: sulla cima di un colle vi si giunge a piedi partendo da Via San Grato. |
|
Nord, Est: 45.437868, 7.858461 |
|
Itinerario
'Tra pianura e Montagna' - 3ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: originariamente dedicata a San Giovanni, venne dedicata a San Grato come voto per la peste. Le prime notizie risalgono al 1100 |
|
Esterno: abside rettangolare. |
|
Interno: affreschi del 1424 opera di Giacomino di Ivrea tra cui San Pietro e Sant'Andrea |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• http://archeocarta.org/pavone-canavese-to-cappella-san-grato/ - Verificato il 19/08/2021 |
|
Descritta: . |
|
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1548 |