Chiesa di San Clemente - Vercelli Frazione Montonero (VC)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 aprile 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: ricostruita nel 1727.


LOGISTICA
Chiesa di San Clemente: informazioni per la visita

  Frazione Montonero

  Come arrivare: da Vercelli percorrere la SP 11 in direzione San Germano Vercellese. Un po' prima della frazione Cascine Strà voltare a destra (cartello blu indicante Montonero).

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): VercelliMontonero-SanClemente.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): VercelliMontonero-SanClemente.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.314456, 8.347023

  Itinerario 1 'Vercelli' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Chiesa di San Clemente: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Campanile: di origine romanica, appartenente alla chiesa originaria.

  Chiesa di San Clemente: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 1 FOTOGRAFIE
Attendere

1 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Clemente: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Clemente

San Clemente, noto anche come Papa Clemente I, è stato il 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 88 al 97.
È venerato come santo sia dalla Chiesa cattolica che da quella ortodossa.
Nato a Roma da genitori di nome Fostinus , fu sccessore di Papa Evaristo e morì a Cherson vicino a Sebastopoli.
È sepolto nella Basilica di San Clemente, Roma e a Kyevo Pečers'ka Lavra, Kiev, Ucraina
È noto per aver scritto diverse lettere ai Corinzi, che sono considerate importanti testi teologici. È anche ricordato per la sua dedizione alla fede e per il suo martirio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.regione.piemonte.it/web/sites/default/files/media/documenti/2018-11/dgr_allegatoi_montonero.pdf  - Verificato il 06/04/2021

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 07/04/2021

1517

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche