Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 maggio 2017
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: fu fondata nel 1515 da Beato Tommaso Illirico, che, di origini croate, ma proveniente dalla Francia, iniziò a predicare in questo territorio. Il complesso fu subito dotato di chiesa e di convento francescano, costruito intorno a un bel chiostro silenzioso. Dall'anno della fondazione arriva l'attuale nome, Certosa 1515, con cui il Gruppo Abele intende far conoscere questo complesso antico e affascinante. Nel corso dei secoli, il convento stabilì rapporti con le popolazioni del territorio, costruendo una scuola per i bambini, coltivando gli orti e occupandosi dei boschi circostanti. Quando i frati lasciarono la struttura, al loro posto arrivarono le monache certosine, che, rispettose delle dure regole della clausura, ristrutturarono vari edifici e, addirittura, costruirono un tunnel per potersi muovere all'interno della Certosa senza essere viste. Negli anni 90 del XX secolo anche le ultime monache lasciarono il convento e fu allora che il Gruppo Abele intervenne, per garantirne il futuro, sia attraverso il restauro che una nuova destinazione d'uso. Il convento è proprietà del Fondo Social & Human Purpose della REAM SGR di Torino ed è gestito dall'associazione Certosa1515 Onlus |
|
|
Itinerario 1
'Rivoli e Avigliana' - 3ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Visita su richiesta rivolgendosi alla reception. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: Resti del portale gotico |
|
Interno: Resti di affreschi cinquecenteschi |
|
Certosa 1515: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa
• http://rottasutorino.blogspot.it/2015/12/una-visita-alla-certosa-1515-vicino-torino.html - Verificato il 03/05/2017
Descritta:
a pagina 209 della 'Guida Rossa Di Torino' del TCI Edizione 1976;
a pagina 1110 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.
Bibliografia:
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista d'insieme - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco del portale - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco Santa Barbara - Marco Actis Grosso - 2017 • Affresco - Marco Actis Grosso - 2017 |
Aggiornamento del 03/05/2017 |
1464 |