Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 ottobre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: in gran parte rifatta nel 1577 dai domenicani provenienti dal demolito convento, conserva all'interno una Battaglia di Lepanto e una Lotta contro gli Albigesi di Jan Claret (1599-1679) e una statua reliquiario di Sant'Evasio in argento del 1632. In facciata affresco di Andrea Vinai (1824-1893). |
|
|
Itinerario 1
'Mondovì' - 10ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: abside poligonale. |
|
Campanile: del 1104, appartenente alla primitiva chiesa, cuspidato a monofore e bifore. |
|
Parrocchiale di San Giovanni Lupazzano o dei Ss. Giovanni e Evasio: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• https://www.parrocchiacarassone.it/storia/ - Verificato il 05/09/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 276 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 4313 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Interno - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Lapide - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 05/10/2022 |
144 |