Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 18 marzo 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: originaria del XIII-XIV secolo è la parte corrispondente all'attuale sacrestia, alla cappella delle grazie e al presbiterio, nel 1331 ne fu mutato l'orientamento di 90° e fu prolungata verso sud, alla fine del '400 vennero aggiunte altre due campate , molto alterata nel '600-'700, riportata in parte alle forme primitive nei restauri del 1906-8. |
|
|
Itinerario 1
'Torino' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; scultura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Esterno: facciata in cotto partita da contrafforti terminanti con pinnacoli e corsa da una alta ghimberga e grande rosone. |
|
Interno: basilicale, a tre navate divise da pilastri con archi e volte ogivali, rimaneggiato nel '400 e '500. Alla sommità delle nervature verticali si vedono i peducci in arenaria che sorreggevano le travi delle capriate. In fondo alla navata sinistra la cappella della Madonna delle Grazie, conserva affreschi del '300, molto restaurati e in parte rifatti, raffiguranti, nella parete di fondo, l'Annunciazione, Cristo Benedicente tra i simboli degli Evangelisti; la Vergine col bambino, San Tommaso d'Aquino e Apostoli. All'altare tavola di inizio '500 raffigurante la Madonna col Bambino, detta la madonna della Mela, e i Santi Giovanni battista e Gabriele e un devoto, attribuita al veronese Giovanni Francesco Caroto (?). Dopo la porta del chiostro, al fondo della navata, frammenti di affresco del '500 raffigurante l'elemosina di Sant'Antonino e al terzo altare sinistro affresco del '400 raffigurante il beato Amedeo IX di Savoia. A sinistra della cappella delle grazie la sagrestia con sulla sinistra, resti di decorazione scultorea ed architettonica del '300: lunetta incompiuta contenente Madonna col Bambino e committente. Abside di linea gotica con strette finestre ad arco acuto. |
|
Campanile: del 1451 |
|
Chiesa di San Domenico: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 9 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/torino-chiesa-di-san-domenico/ - Verificato il 05/09/2021 |
|||||
Descritta:
|
|||||
Bibliografia: |
|||||
|
|||||
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2017 • Pianta - Archivi di Pietra - Comune Torino - Pag. 21 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 • Affreschi - Fabrizio Basagni - 2021 |
Aggiornamento del 18/03/2021 |
1434 |