Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: appartiene alla antica chiesa di Santa Maria. Gli affreschi vennero alla luce intorno al 1930, furono restaurati nel 1941 e 1979-80. Gli affreschi furono commissionati dal Vescovo Bonifacio, presule a Novara dal 1172 al 1194. |
|
|
Itinerario 1
'Novara e Trecate' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Interno: ciclo di affreschi romanici del XII secolo raffiguranti le Storie di San Siro e una Crocifissione del '200-300 e, sulla volta, Cristo Pantocratore circondato da angeli. Il ciclo di San Siro è strutturato su otto riquadri situati su due registri: si parte dalla consacrazione di San Siro da parte di Sant'Ermagora, vescovo di Aquileia e discepolo di San Marco; quindi incontro di San Siro con una nobile veronese di fronte alle porte di Verona; resurrezione del figlio della nobildonna e battesimo della stessa quindi viaggio di San Siro e del suo diacono verso Pavia e accoglienza dello stesso, una scritta in gran parte illeggibile diceva "ebtra, entra, o padre tanto desiderato, richiama chi sbaglia, rialza chi è caduto, ammaestra chi è nell'ignoranza"; infine gli episodi della liberazione dell'indemoniato di Brescia e della guarigione del cieco di Lodi. |
|
Oratorio di San Siro: album fotografico
0 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/novara-cattedrale-e-cappella-di-san-siro/ - Verificato il 29/05/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 560 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 8153 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1421 |