Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 30 marzo 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: i marmi della facciata furono asportati nel '300 per la costruzione della chiesa di Fossano. Nel '400 fu restaurata e ampliata; nel 1604i priorato benedettino venne a far parte della diocesi di Fossano e coperta da volta. Nell''800 fu fatta la decorazione interna, il rivestimento in mattoni della facciata e le cappelle laterali. |
|
|
Itinerario 1
'Verso Cuneo lungo la Stura' - 9ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; cripta; |
|
Periodo prevalente: 13º secolo. |
|
Esterno: absidi laterali romaniche, molto alterate. |
|
Cripta: vi si accede dal fondo della navata sinistra da una scala che originariamente occupava tutta la navata e che doveva averne una gemella sul lato destro. Ancora nel '700 un finestrone posto tra il pavimento della chiesa e quello del presbiterio consentiva la visione della cripta dalla navata centrale. Si presenta a tre navate e conserva nell'abside centrale un affresco del '400 raffigurante la madonna col Bambino tra i Santi benigno e Giuliano. |
|
Chiesa di San Benigno: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 4 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
Descritta: a pagina 8145 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco e campanile - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 30/03/2022 |
1420 |