Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 maggio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: rifacimento di epoca barocca incorpora parti di una costruzione medioevale. L’ex chiesa di San Giovanni, con mura risalenti al V-VI secolo, è la prima cattedrale paleocristiana della Diocesi di Asti. |
|
|
Itinerario 1
'Asti città' - 8ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: Aperto Venerdì 15.00 - 18.00 e Sabato e Domenica 9.30-13.00/15.00 - 18.00. In settimana su prenotazione (Info 2023) L’ex chiesa di San Giovanni ospita il Museo Diocesano ed è visitabile nell’aula e nella cripta sottostante, che è collegata all’aula attraverso una navata sud ipogea. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; cripta; |
|
Periodo prevalente: 8º secolo. |
|
Cripta: del secolo VIII, conserva quattro colonne i granito egiziano e sienite con interessanti capitelli scolpiti con figure antropomorfe di tipo longobardo. |
|
Chiesa Museo di San Giovanni: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 40 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://www.cittaecattedrali.it/it/bces/93-museo-diocesano-san-giovanni-asti - Verificato il 22/02/2020 |
|||||
Descritta: a pagina 107 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 262 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005; a pagina 8044 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Sacri volti in antiche pievi - Affreschi prerinascimentali tra Asti, Langa e Monferrato |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Giuliano Testa - 2022 • Abside - Giuliano Testa - 2022 • Retro lato sud - Giuliano Testa - 2022 • Finestra con stemma - Giuliano Testa - 2022 • Finestra murata - Giuliano Testa - 2022 • Porta gotica - Giuliano Testa - 2022 • Archi murati tra le navate - Giuliano Testa - 2022 • Arco murato - Giuliano Testa - 2022 • Stemma dei De Gentis - Giuliano Testa - 2022 • Interno - Giuliano Testa - 2022 • Cripta - Giuliano Testa - 2022 • Cripta - Giuliano Testa - 2022 • Cripta - Giuliano Testa - 2022 • Cripta - Giuliano Testa - 2022 • Volta della cripta - Giuliano Testa - 2022 • Capitello - Giuliano Testa - 2022 • Capitello - Giuliano Testa - 2022 • Capitello - Giuliano Testa - 2022 • Capitello - Giuliano Testa - 2022 • Capitello cripta - Giuliano Testa - 2022 • Capitello cripta - Giuliano Testa - 2022 • Capitello cripta - Giuliano Testa - 2022 • Capitello cripta - Giuliano Testa - 2022 • Capitello cripta - Giuliano Testa - 2022 • Colonna murata - Giuliano Testa - 2022 • Base di colonna e mattoni a lisca di pesce - Giuliano Testa - 2022 • Abside navata sud della prima chiesa - Giuliano Testa - 2022 • Livello pavimento più antico - Giuliano Testa - 2022 • Affresco della Madonna della Barca - Giuliano Testa - 2022 • Statua San Giovanni Battista - Giuliano Testa - 2022 • Ara Romana - Giuliano Testa - 2022 • Materiali rinvenuti negli scavi - Giuliano Testa - 2022 • Pannello illustrativo - Giuliano Testa - 2022 • Pannello illustrativo - Giuliano Testa - 2022 • Affresco della Madonna della Barca - Marco Actis Grosso - 2023 • Santa forse Santa Radegonda circa 1320 - Marco Actis Grosso - 2023 • San Rocco dossale del 1477 - Marco Actis Grosso - 2023 • Cigno che nutre i pulcini - Marco Actis Grosso - 2023 • Cripta - Marco Actis Grosso - 2023 • Capitello con figura antropomorfa - Marco Actis Grosso - 2023 |
Aggiornamento del 08/05/2023 |
1415 |