Chiesa di Saint-Léger - Aymavilles (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 12 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Chiesa di Saint-Léger: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SR 47.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Aymavilles-SaintLeger.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Aymavilles-SaintLeger.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.699780, 7.238258

  Itinerario 1 'Da Aosta a Cogne' - 4ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita a pagamento della cripta. Per gli orari di apertura consultare il sito www.grand-paradis.it (2023)


DESCRIZIONE
Chiesa di Saint-Léger: cosa vedere

  Da vedere: campanile; cripta;

  Periodo prevalente: 14º secolo.

  Campanile: trecentesco, conserva la più antica campana della Valle d'Aosta.

  Cripta: attribuita al IX-X secolo, del tipo ad oratorio, a due navate e tre campate con copertura a crociera nervata molto ribassata.

  Chiesa di Saint-Léger: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 19 FOTOGRAFIE
Attendere

19 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Saint-Léger: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Leodegario di Autun o Leger

Borgogna, 616 – Sarcing, 2 ottobre 678), è stato vescovo di Autun e collaboratore di vari sovrani merovingi.
È venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica, ed era fratello di San Guerino di Poitou.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.grand-paradis.it/it/content/cripta-di-saint-léger  - Verificato il 11/10/2023

•  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aymavilles/chiesa-parrocchiale-di-saint-leger/849  - Verificato il 11/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 623 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10082 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Campanile  - Piero Balestrino - 2019

• Campanile  - Piero Balestrino - 2019

• Interno  - Piero Balestrino - 2019

• Pulpito  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2019

  Aggiornamento del 12/02/2024

1398

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche