Chiesa di Saint-Léger - Aymavilles (AO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 12 febbraio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: Citata per la prima volta in una bolla del 1145 da papa Eugenio III si presenta con una singolare facciata affrescata a trompe-l’oeil nel 1856 dal pittore Grange.
Su di essa è raffigurato il martirio di san Leodegario o san Léger con i santi Giuseppe, Germano, Grato e Leonardo.
Leggermente staccata dall’edificio religioso è di notevole interesse la medievale Torre campanaria, con guglia a forma di piramide ottagonale, che ospita la più antica campana dell’intera Valle d’Aosta.
La chiesa di Saint-Léger ad Aymavilles, situata ai margini del borgo antico, è un edificio romanico risalente ai secoli XI-XII, successivamente rimaneggiato ma ancora leggibile nella sua struttura originaria.
La pianta è a navata unica con abside semicircolare, costruita in blocchi di pietra locale ben squadrati, con una muratura regolare che riflette l’influenza dell’architettura cluniacense.
La facciata, sobria e compatta, è movimentata da un portale strombato e da una monofora centrale che illumina l’interno, mentre il campanile a pianta quadrata, di epoca leggermente posteriore, presenta monofore e bifore strombate con colonnine in pietra lavorata.
All’interno si conservano frammenti di affreschi romanici e gotici, con figure di santi e decorazioni a motivi vegetali, tra cui spicca un Cristo in maestà dipinto nel catino absidale, eseguito con colori tenui e contorni marcati.
Le pareti laterali mostrano tracce di sinopie e strati pittorici sovrapposti, segno delle varie fasi decorative succedutesi nel tempo.
Gli elementi scultorei superstiti, come i capitelli scolpiti con motivi fitomorfi e zoomorfi, rivelano la mano di maestranze locali influenzate dai cantieri d’Oltralpe.
La chiesa, nel suo insieme, offre un esempio ben conservato di sintesi tra sobrietà romanica e prime aperture al linguaggio gotico.


LOGISTICA
Chiesa di Saint-Léger: informazioni per la visita

  Come arrivare: lungo la SR 47.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Aymavilles-SaintLeger.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Aymavilles-SaintLeger.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.699780, 7.238258

  Itinerario 1 'Da Aosta a Cogne' - 4ª visita
  Itinerario 2 'Campanili valdostani 2 - Da Aosta a Courmayeur' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: visita a pagamento della cripta.
Per gli orari di apertura consultare il sito www.grand-paradis.it (2023)


DESCRIZIONE
Chiesa di Saint-Léger: cosa vedere

  Da vedere: campanile; cripta;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 14º secolo.

  Campanile: trecentesco, conserva la più antica campana della Valle d'Aosta, datata 1372, che porta incisa la scritta: Ave Maria gratia plena, Dominus tecum

  Cripta: attribuita al IX-X secolo, del tipo ad oratorio, a due navate e tre campate con copertura a crociera nervata molto ribassata.

  Chiesa di Saint-Léger: album fotografico

19 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di Saint-Léger: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Leodegario di Autun o Leger

Borgogna, 616 – Sarcing, 2 ottobre 678.
ù È stato vescovo di Autun e collaboratore di vari sovrani merovingi.
È venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica, ed era fratello di San Guerino di Poitou.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.grand-paradis.it/it/content/cripta-di-saint-léger  - Verificato il 11/10/2023

  https://www.lovevda.it/it/banca-dati/8/chiese-e-santuari/aymavilles/chiesa-parrocchiale-di-saint-leger/849  - Verificato il 11/10/2023

  Descritta:

Copertina  a pagina 623 di 'Torino e Valle d'Aosta' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 10082 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Dipinti facciata  - Piero Balestrino - 2019

• Campanile  - Piero Balestrino - 2019

• Campanile  - Piero Balestrino - 2019

• Interno  - Piero Balestrino - 2019

• Pulpito  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Cripta  - Piero Balestrino - 2019

• Pannello illustrativo  - Piero Balestrino - 2019

  Aggiornamento del 12/02/2024

1398

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio