Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 aprile 2025
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: il nome deriva dall'"autin", il filare di vite. Dedicata alla Madonna del Popolo, a San magno e a San Grato presentava in facciata un affresco del '400,oggi scomparso. La facciata e il campanile sono barocchi. |
|
|
Itinerario 1
'La pianura da Centallo a Savigliano' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 15º secolo. |
|
Interno: sulla parete destra del presbiterio San Bernardo del '400 e all'altare della prima cappella sulla destra dell'ingresso ancona lignea databile agli ultimi anni del '400 raffigurante una Madonna a braccia aperte che accoglie sotto il mantello tenuto disteso da San Pietro e San Paolo due gruppi di fedeli inginocchiati. |
|
Santuario della Madonna Degli Alteni: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 6 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
♦ https://giancarlogallo.altervista.org/villafalletto-santuario-madonna-degli-alteni/ - Verificato il 25/07/2021 ♦ https://www.piemontesacro.it/santuari_cuneo/santuario_madonna_degli_alteni_villafalletto.htm - Verificato il 25/07/2021 |
|||||
Descritta:
|
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Marco Actis Grosso - 2025 • Muratura - Marco Actis Grosso - 2025 • Muratura - Marco Actis Grosso - 2025 • Interno dalla finestrella votiva - Marco Actis Grosso - 2025 • Interno dalla finestrella votiva - Marco Actis Grosso - 2025 • Pannello illustrativo - Marco Actis Grosso - 2025 |
Aggiornamento del 25/04/2025 |
1391 |