Cappella Castrense dei Santi Simone e Giuda - Verrone (BI)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella Castrense dei Santi Simone e Giuda: informazioni per la visita

  Come arrivare: presso il castello.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Verrone-SantiSimoneeGiuda.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Verrone-SantiSimoneeGiuda.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.502275, 8.117469

  Itinerario 1 'Dalle risaie alle Alpi' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: in proprietà privata.


DESCRIZIONE
Cappella Castrense dei Santi Simone e Giuda: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: abside in stile romanico con monofore a doppia strombatura e resti di archetti pensili a tutto sesto; resti della parete nord.

  Interno: affreschi absidali del '400 raffiguranti Sant'Emiliano e il Beato Giovanni Avogadro.

  Cappella Castrense dei Santi Simone e Giuda: album fotografico

0 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!

APPROFONDIMENTI
Cappella Castrense dei Santi Simone e Giuda: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Simone apostolo

anche detto Simone Cananeo, predicò in Egitto. Le notizie pervenutaci sulle sue origini, sulla sua presenza in seno al collegio apostolico, sulla sua attività evangelizzatrice, sulla sua morte, sono tutte incerte.... Vedi scheda

 Scopri San Giuda Taddeo apostolo

VEDI Taddeo Apostolo... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/verrone-bi-castello-e-cappella/  - Verificato il 14/02/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 7268 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia.

1382

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche