Parrocchiale di San Dalmazzo e Santa Marta - Masio (AL)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: edificata in stile gotico nel XV secolo su una preesistente romanica di cui restano tracce..


LOGISTICA
Parrocchiale di San Dalmazzo e Santa Marta: informazioni per la visita

  Come arrivare: in via Marconi

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Masio-SanDalmazzo.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Masio-SanDalmazzo.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.869789, 8.405147

  Itinerario 1 'Dal Tanaro alla Bormida' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: in posizione panoramica su un'ansa del Tanaro.


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Dalmazzo e Santa Marta: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Parrocchiale di San Dalmazzo e Santa Marta: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 8 FOTOGRAFIE
Attendere

8 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Dalmazzo e Santa Marta: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Dalmazzo

Come per tutti i martiri della mitica Legione Tebea le notizie sono poche e confuse.
Nello stesso periodo, III secolo, vissero Dalmazzo della Legione Tebea e Dalmazzo Vescovo di Pavia, probabilmente la stessa persona. Dalmazzo fu martirizzato a Pedona, l'attuale Borgo San Dalmazzo intorno al 254. Per sfuggire alla razzie dei Saraceni le sue reliquie vennero portate nel 948 dal Vescovo Audace a Quargnento. SI ricorda anche un miracolo che avrebbe fatto ad Alba.... Vedi scheda

 Scopri Santa Marta

Contemporanea di Gesù era sorella di Maria Maddalena e Lazzaro.
Fu testimone della resurrezione di Lazzaro.
Non si hanno altre notizie sue né della su morte.
Una leggenda la vuole imbarcata su una nave senza vele e timoniere, che per miracolo la porta in Provenza dove sarebbe morta dopo aver liberato la zona dal drago Tarasco.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.masio.al.it/index.php/vivere-il-comune/guida-turistica/la-storia/san-dalmazzo  - Verificato il 29/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 156 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4184 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Facciata e campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Fianco  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Capitello campanile  - Marco Actis Grosso - 2022

• Pannello illustrativo  - Marco Actis Grosso - 2022

  Aggiornamento del 15/05/2022

128

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche