Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 23 settembre 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: Gli oratori di San Pietro in Cumiona (al colle e di Sotto) risalgono a epoche diverse: quello al colle è citato sin 1348, ma dal è probabilmente originario della metà del '200. Quello di Sotto è di epoca più tarda. |
|
|
Itinerario 1
'Borgomanero e Gattico' - 4ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Esterno: affresco di crocifissione in facciata est e San Pietro a firma G. Albergante in facciata ovest. |
|
Interno: acquasantiera. |
|
Oratorio di San Pietro di Sotto: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.varganbas.it/vigne/la_cumiona_e_le_vigne.htm - Verificato il 23/09/2023 • https://www.varganbas.it/chiesa/sanpietro.htm - Verificato il 23/09/2023 |
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Pietro Masseroni - 2023 • Facciata - Pietro Masseroni - 2023 • Crocifissione - Pietro Masseroni - 2023 • Fianco Nord - Pietro Masseroni - 2023 • Facciata Ovest - Pietro Masseroni - 2023 • Dipinto di G. Albergante - Pietro Masseroni - 2023 • Acquasantiera - Pietro Masseroni - 2023 |
Aggiornamento del 23/09/2023 |
1255 |