Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 07 luglio 2023
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: i primi riferimenti risalgono al 1064 e poi al 1122. |
|
|
Itinerario 1
'Da Torino a Pinerolo' - 5ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: da non confondere con l'attuale chiesa di San Martino. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: Resti della muratura delle due navate e scarse tracce di affresco. |
|
Resti Della Chiesa di San Martino: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 15 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Mario Falchi - 2023 • Abside navata superstite - Mario Falchi - 2023 • Zona absidale dal cimitero - Mario Falchi - 2023 • Muro d'imposta dell'abside sud scomparsa - Mario Falchi - 2023 • Muro lato sud - Mario Falchi - 2023 • Controfacciata - Mario Falchi - 2023 • Interno - Mario Falchi - 2023 • Interno - Mario Falchi - 2023 • Interno abside - Mario Falchi - 2023 • Tracce affreschi muro navata nord zona absidale - Mario Falchi - 2023 • Tracce affreschi muro nord - Mario Falchi - 2023 • Tracce affreschi muro nord - Mario Falchi - 2023 • Tracce affreschi muro nord - Mario Falchi - 2023 • Tracce affreschi - Mario Falchi - 2023 • Pannello illustrativo - Mario Falchi - 2023 |
Aggiornamento del 07/07/2023 |
1236 |