Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 26 settembre 2021
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: pieve romanica risalente all'XI secolo. |
|
|
Itinerario 1
'Tra scrivia ed Orba' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: all'interno del cimitero. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
Chiesa "Orientata" |
Esterno: affresco di San Cristoforo datata 1412. |
|
Interno: conserva affreschi tra cui una Passione di Cristo di scuola fiamminga (unica nella zona) e nell'abside e sulle pareti altri di influenza giottesca, databili 1412, in base all'indicazione contenuta nel San Cristoforo dipinto all'esterno. |
|
Cappella di San Giovanni: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/lerma-al-chiesa-di-san-giovanni-battista-al-piano-e-altri-edifici-medievali/ - Verificato il 05/09/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 183 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 4099 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Pievi e chiese romaniche dell'Alto Monferrato Ovadese |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Paolo Scarsi - 2000 • Affresco San Cristoforo sulla facciata - Paolo Scarsi - 2000 • Abside - Paolo Scarsi - 2000 • Monofora - Paolo Scarsi - 2000 • Campaniletto - Paolo Scarsi - 2000 • Affreschi absidali - Giulio Pedrana - 2021 • Affreschi - Giulio Pedrana - 2021 |
Aggiornamento del 26/09/2021 |
123 |