Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: la piccola cappella della torre al primo piano presenta affreschi di una qualità assai sostenuta: nella volta i Simboli degli Evangelisti, sulla parete est è raffigurata la Trinità, la lunetta posta sotto la volta è sorretta da due grandi mensole sulle quali sono dipinti due Angeli. Ai lati della cappelletta immagini di Santi e sulla parete orientale il busto di Cristo completano il ciclo pittorico. Gli affreschi della cappelletta sono opera di un maestro milanese attivo nel primo decennio del Cinquecento. |
|
|
Itinerario 1
'Pombia e Borgo Ticino' - 2ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: proprietà privata, non visitabile. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 16º secolo. |
|
Esterno: sul lato sud-est bifora e armi nobiliari dei proprietari dipinte ad affresco. |
|
Interno: affreschi dell'inizio del '500 di ambito pittorico milanese. |
|
Cappella del Castello: album fotografico
0 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
Descritta:
a pagina 6068 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
1228 |