Cappella di Sant'Anna - Piasco (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 25 aprile 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Cappella di Sant'Anna: informazioni per la visita

  Come arrivare: fuori dell'abitato verso Costigliole lungo la SP 1, angolo Via Sant'Anna.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Piasco-SantAnna.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Piasco-SantAnna.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.567049, 7.462695

  Itinerario 1 'Piasco e Busca' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Normalmente chiusa. Affreschi parzialmente visibili dalle finestrelle votive.


DESCRIZIONE
Cappella di Sant'Anna: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: nell'abside affreschi, in pessimo stato, in parte dovuti a Pietro da Saluzzo databili intorno al 1470 tra cui Annunciazione, Santa Caterina da Siena e Sant'Anna con entro il manto la Vergine col Bambino )Sant'Anna Metterza)..

  Cappella di Sant'Anna: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 7 FOTOGRAFIE
Attendere

7 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Cappella di Sant'Anna: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Anna

Madre di Maria, figlia di un sacerdote, ha due sorelle, Maria e Sobe, madri rispettivamente di Maria Salomè e Elisabetta.
Sposa di Gioacchino rimase a lungo senza figli fino a quando Gioacchino si ritirò nel deserto a pregare.
Dopo 40 giorni gli apparve un angelo che annunciava che Anna avrebbe concepito.
Anna fu avvertita a sua volta dall’angelo e andò incontro allo sposo alla porta della città.
Dopo la nascita di Maria e la presentazione al tempio a tre anni si perdono le tracce di Gioacchino, mentre Anna sarebbe vissuta 80 anni.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=44270  - Verificato il 25/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 5317 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2025

• Facciata e portico  - Marco Actis Grosso - 2025

• Abside  - Marco Actis Grosso - 2025

 - Marco Actis Grosso - 2025

 - Marco Actis Grosso - 2025

 - Marco Actis Grosso - 2025

 - Marco Actis Grosso - 2025

  Aggiornamento del 25/04/2025

1214

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio