Parrocchiale di San Siro - Paruzzaro (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 09 agosto 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: costruita sulle rovine del castello visconteo, di impostazione cinquecentesca, consacrata nel 1595, si presenta a tre navate con l'aggiunta della cappella dedicata a San Siro.


LOGISTICA
Parrocchiale di San Siro: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Roma.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Paruzzaro-SanSiro.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Paruzzaro-SanSiro.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.749366, 8.515503

  Itinerario 1 'Arona' - 9ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di San Siro: cosa vedere

  Da vedere: pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: ciclo di affreschi del '500.

  Campanile: originario della chiesa medioevale, databile all'XI secolo, a pianta quadrata, con fusto liscio in cui le specchiature sono sottolineate da cornici appena sporgenti. Si presenta aperto da monofore e bifore e con una muratura fatta di pietre di cava disposte in modo irregolare e ciottoli.

  Parrocchiale di San Siro: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di San Siro: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Siro Vescovo

Vissuto nel IV secolo fu vescovo di Pavia.
La leggenda gli attribuisce numerosi miracoli, tra cui quello dell'ebreo che voleva profanare l'ostia, ma questa gli rimase in gola e solo San Siro riuscì a toglierla.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://www.comune.paruzzaro.no.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=21743  - Verificato il 08/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 606 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 5258 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Base del Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

  Aggiornamento del 09/08/2021

1200

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche