Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: La cappella dell'Annunziata (o del Carmine) rappresenta la parte superstite dell'antica chiesa parrocchiale, in parte demolita per far posto alla chiesa attuale dei SS Pietro e Paolo. Qui nel settembre del 1995 sono casualmente venuti alla luce due cicli di affreschi della seconda metà del XV secolo. |
|
|
Itinerario 1
'Da Novara verso il Sesia' - 7ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: I due cicli pittorici sono disposti su due registri che ricoprono le pareti settentrionale e orientale. Il registro superiore è formato da quattro riquadri: nel primo è raffigurato un San Sebastiano, nel secondo una crocefissione con la Vergine Maria, Maria Salome e Maria di Cleofe a sinistra della croce e la Maddalena a destra; il terzo riquadro rappresenta la Regina Lactans, cioè la Madonna in trono che allatta il Bambino; il quarto rappresenta un'Assunzione. Il registro inferiore comprende, nella parte settentrionale, quattro grandi riquadri con le figure di sette santi; da sinistra: Santa Marta, Santo Stefano, San Rocco, San Pietro da Verona, San Bernardino da Siena, San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista. |
|
Parrocchiale di San Pietro e Paolo: album fotografico
0 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• https://www.comune.casalino.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-dei-ss-pietro-e-paolo-sec-xviii-21325-1-df1e819702bf470db70c52d6c7488163 - Verificato il 31/05/2022 |
|||||||
Aggiornamento del non rilevata sul campo, censita in base alla bibliografia. |
120 |