Chiesa di San Rocco - Levice (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 giugno 2025

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: La chiesa di San Rocco a Levice è un piccolo gioiello di arte sacra immerso nel paesaggio delle Langhe, risalente al XIV secolo e legata alla devozione popolare per i santi protettori contro la peste.
All’esterno si presenta con un’architettura semplice in pietra, essenziale e armoniosa, mentre all’interno custodisce un prezioso ciclo di affreschi tardo-gotici e rinascimentali, commissionati dalla famiglia Del Carretto, che raffigurano il Cristo Pantocratore, la Madonna col Bambino e una serie di santi disposti in modo simbolico.


LOGISTICA
Chiesa di San Rocco: informazioni per la visita

  Come arrivare: All'incrocio tra SP 212 per Prunetto e SP 53 per Cortemilia e Monesiglio.
Facilmente raggiungibile anche a piedi dal paese, affacciata sulla collina con vista panoramica su Bormida e Monte Rosa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Levice-SanRocco.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Levice-SanRocco.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.537202, 8.156082

  Itinerario 1 'Tra Belbo e Bormida' - 2ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: in genere chiusa al pubblico.
Dal 15 maggio al 15 ottobre (dal lunedì al venerdì), è possibile visitare il bene durante l’orario di apertura dell’ufficio comunale.
Per informazioni: Comune di Levice – 0173 833113.


DESCRIZIONE
Chiesa di San Rocco: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente (in riferimento all'oggetto del sito): 16º secolo.

  Esterno: La chiesa di San Rocco a Levice si presenta all’esterno come un piccolo edificio in pietra locale, sobrio e armoniosamente inserito nel paesaggio collinare delle Langhe.
La facciata, semplice e priva di decorazioni appariscenti, è caratterizzata da un portale in pietra con arco a tutto sesto e da un piccolo campanile a vela che si staglia sul tetto a capanna.
Le mura, leggermente irregolari, testimoniano la sua antica origine medievale e conservano il fascino rustico delle architetture religiose rurali.
Intorno alla chiesa, un breve muretto delimita lo spazio sacro, creando un senso di raccoglimento e silenzio che accompagna la visita.
L’intero edificio emana un’atmosfera di autenticità e memoria, come sospeso nel tempo, e rappresenta un esempio ben conservato di architettura religiosa minore del Piemonte.

  Interno: Gli affreschi della chiesa di San Rocco a Levice, risalenti ai primi anni del Cinquecento, rappresentano uno straordinario esempio di pittura tardo-gotica con influenze rinascimentali, commissionati da Raffaello Del Carretto.
L’interno dell’abside è interamente affrescato: in alto domina la figura del Cristo Pantocratore, che benedice con la mano destra e regge un libro con la sinistra, mentre al centro si trova la Madonna in trono col Bambino, immersa in un ricco roseto, simbolo di purezza e protezione.
Il bambino tiene in mano un uccellino, quasi certamente un cardellino.
Ai lati della scena principale compaiono i santi più invocati nei momenti di pestilenza e malattia, come San Rocco con il cane e San Sebastiano trafitto dalle frecce, affiancati da San Giuseppe con il giglio e Santa Lucia con i suoi simboli del martirio.
Gli affreschi, pur in parte danneggiati dal tempo, mostrano una notevole raffinatezza nei volti e nei panneggi, e combinano elementi di devozione popolare con un linguaggio pittorico colto e attento alla composizione.
La presenza dello stemma della famiglia Del Carretto e delle iniziali del marchese rafforza il legame tra l’opera e il contesto storico locale, rendendo la chiesetta un raro gioiello di arte sacra nel cuore delle Langhe.

  Campanile: Addossato al fianco destro della semplice facciata, si eleva come un modesto elemento a vela: una torre quadrangolare a un solo ordine, rivestita nella stessa pietra locale dell’edificio principale.

  Chiesa di San Rocco: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Chiesa di San Rocco: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Rocco

santo avvolto dalla leggenda con poche notizie certe.
Originario di Montpellier, in Francia, nacque intorno al 1295 o secondo altre fonti tra il 1345 e il 1350. Divenuto orfano donò tutti i beni ai poveri e si recò a Roma come pellegrino.
Giunto ad Acquapendente si fermò per una epidemia e assistette gli infermi con fama di taumaturgo.
Si dedicò per tutta la vita alla cura dei malati di peste.
Si ammalò a sua volta mente era a Piacenza e si isolò in un bosco dove riceveva il cibo inviatogli da un nobile, Gottardo, tramite un cane.
Arrestato come spia mentre tornava in Francia, morì in carcere a Voghera prima della me... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/128-chiesa-di-san-rocco  - Verificato il 16/06/2025

  https://visitmudi.it/langamedievale/monumenti-medievali-langhe/chiesa-di-s-rocco/  - Verificato il 16/06/2025

  https://langhe.net/sight/levice-la-cappella-di-san-rocco/  - Verificato il 16/06/2025

  https://viadelgotico.it/chiesetta-di-san-rocco-a-levice/  - Verificato il 16/06/2025

  Bibliografia:

Copertina Langhe e Roero: storia, arte, tradizione
Copertina Medioevo e arte in Piemonte

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Fabrizio Basagni - 2020

• Affreschi absidali  - Fabrizio Basagni - 2020

• Vista  - Piero Balestrino - 2025

• Affreschi absidali  - Piero Balestrino - 2025

• Pantocratore  - Piero Balestrino - 2025

• Madonna col Bambino  - Piero Balestrino - 2025

• San Giuseppe  - Piero Balestrino - 2025

• San Rocco  - Piero Balestrino - 2025

• San Sebastiano  - Piero Balestrino - 2025

• Santa Lucia  - Piero Balestrino - 2025

  Aggiornamento del 16/06/2025

1187

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio