Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: da Corso Asti voltare su una sterrata all'altezza del cartello di inizio/fine comune. |
|
Nord, Est: 44.800376, 8.004735 |
|
Itinerario
'Alba e Roero' - 9ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Notizie generali: ricostruita in epoca moderna conserva reperti scultorei del XII secolo rappresentanti piante, animali simbolici, tra cui due pavoni, simbolo di Cristo, che bevono nel calice della salvezza. |
|
Esterno: in facciata lunetta databile VII-VIII secolo rappresentante Cristo Pantocratore tra Santi. |
|
APPROFONDIMENTI |
|
• https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Vittore_(Canale,_Italia) - Verificato il 05/09/2021 |
|
Descritta: . |
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Vista - Giuliano - Testa - 2022 • Facciata - Giuliano - Testa - 2022 • Portale con lunetta del Pantocratore - Giuliano - Testa - 2022 • Lunetta del Pantocratore - Giuliano - Testa - 2022 • Pavoni che bevono nel calice della salvezza - Giuliano - Testa - 2022 • Capitello con palma - Giuliano - Testa - 2022 • Capitello con palma - Giuliano - Testa - 2022 • Capitello - Giuliano - Testa - 2022 • Capitello con uccello - Giuliano - Testa - 2022 • Vista absidale - Giuliano - Testa - 2022 |
|
Aggiornamento del 05/05/2022 |
1172 |