Pieve o Santuario o Chiesa della Madonna del Carmine - Prunetto (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 16 giugno 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


LOGISTICA
Pieve o Santuario o Chiesa della Madonna del Carmine: informazioni per la visita

  Come arrivare: vicino al castello e al cimitero lungo ina strada che si diparte dalla SP 212 (cartello blu Castello).

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Pruneto-MadonnadelCarmine.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Pruneto-MadonnadelCarmine.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.492649, 8.144211

  Itinerario 1 'Al confine con la Liguria' - 8ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Pieve o Santuario o Chiesa della Madonna del Carmine: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: capitelli e affreschi mal conservati opera del pittore Segurano Cigna (notizie 1450-1478) datati 1487 e firmati Seguranus Cigna de Monteregali; nella parete di fondo e nella volta Dottori della Chiesa.

  Pieve o Santuario o Chiesa della Madonna del Carmine: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 34 FOTOGRAFIE
Attendere

34 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Pieve o Santuario o Chiesa della Madonna del Carmine: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Santuario di Madonna del Carmine - Prunetto - Piero Balestrino - Giugno 2024 - Verificato il 18/06/2024


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Madonna del Carmine o Nostra Signora del Monte Carmelo

Nostra Signora del Monte Carmelo (o anche del Carmine, dal corrispondente in catalano Verge del Carme, o dal spagnolo Virgen del Carmen) è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, madre di Gesù.
Nella tradizione cattolica e carmelitana in particolare, infatti, la Signora del monte Carmelo rappresenta il "fiore più bello del giardino di Dio", la Vergine purissima che possiede la bellezza di tutte le virtù, il perfetto modello di ogni vita contemplativa e in particolare la premurosa madre, sorella e patrona dei religiosi carmelitani e di tutti i fedeli che si impegnano a "salire il monte del Signore per stare nel suo luogo santo" sot... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/411-santuario-della-madonna-del-carmine  - Verificato il 25/07/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 243 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 6117 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Bibliografia:

Copertina Langhe e Roero: storia, arte, tradizione

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata e campanile  - Piero Balestrino - 2024

• Fianco destro  - Piero Balestrino - 2024

• Campanile  - Piero Balestrino - 2024

• Fianco sinistro  - Piero Balestrino - 2024

• Navata centrale  - Piero Balestrino - 2024

• Navata destra  - Piero Balestrino - 2024

• Navata sinistra  - Piero Balestrino - 2024

• Capitello fitomorfo  - Piero Balestrino - 2024

• Cristo pantocratore con raggi serpeggianti  - Piero Balestrino - 2024

• Evangelisti  - Piero Balestrino - 2024

• Evangelisti  - Piero Balestrino - 2024

• Dottori della chiesa  - Piero Balestrino - 2024

• Virtù teologali  - Piero Balestrino - 2024

• Virtù teologali  - Piero Balestrino - 2024

• Virtù teologali  - Piero Balestrino - 2024

• Virtù teologali  - Piero Balestrino - 2024

• Madonna col Bambino  - Piero Balestrino - 2024

• Parte di Annunciazione  - Piero Balestrino - 2024

• Resti cavalcata dei vizi  - Piero Balestrino - 2024

• Punizione di sant Antonio  - Piero Balestrino - 2024

• San Bernardino da Siena  - Piero Balestrino - 2024

• San Bernardo da Chiaravalle  - Piero Balestrino - 2024

• San Giovanni evangelista  - Piero Balestrino - 2024

• San Pietro  - Piero Balestrino - 2024

• Sant Antonio  - Piero Balestrino - 2024

• Crocifissione, Madonna con Bambino e santi  - Piero Balestrino - 2024

• Sant'Agata  - Piero Balestrino - 2024

• San Secondo d'Asti  - Piero Balestrino - 2024

• San Lorenzo e San Secondo  - Piero Balestrino - 2024

• Santi Rocco, Sebastiano, Antonio abate e santo vescovo  - Piero Balestrino - 2024

• Quindici misteri del rosario  - Piero Balestrino - 2024

• Strega sul rogo  - Piero Balestrino - 2024

• Tentazione di sant Antonio  - Piero Balestrino - 2024

• Velario  - Piero Balestrino - 2024

  Aggiornamento del 16/06/2024

1169

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche