Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona - Grazzano Badoglio (AT)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 08 maggio 2021

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: conserva ancora l'aspetto romanico lombardo.


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: informazioni per la visita

  Come arrivare: Lasciare l'auto in Piazza G.G. Cotti, quindi salire a piedi alla chiesa.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): GrazzanoBadoglio-SantiVittoreeCorona.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): GrazzanoBadoglio-SantiVittoreeCorona.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.039710, 8.313754

  Itinerario 1 'Monferrato 3' - 6ª visita
  Itinerario 2 'Verso Nord Est, lungo l'antica strada della Valle Versa - Prima parte' - 5ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: Parrocchia tel. 0141 925123. Interno visitabile, normalmente aperto.


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: cosa vedere

  Da vedere: architettura; pittura; campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Chiesa "Orientata"

  Esterno: lesene angolari in pietra arenaria e loggetta sul lato meridionale.

  Interno: a unica navata con cappelle laterali, cappella sepolcrale del primo marchese del Monferrato, Aleramo, ornata da una tela raffigurante l'assunta e da affreschi della scuola del Moncalvo. Pala d'altare con i Santi Vittore e Corona del 1646 e Morte di San Francesco Saverio di Andrea Pozzo (1642-1709).

  Campanile: forse del XII secolo, superiormente ricostruito nell'ottocento.

  Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Vittore e Corona: informazioni per conoscerla meglio


  Documenti:

•  Il Romanico in Provincia di Asti - Vari - 2009 - Verificato il 10/05/2020


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Vittore martire

Esistono quattro martiri con questo nome.
Il primo fu martirizzato insieme a Santa Corona in Siria o in Italia. Sono festeggiati il 14 Maggio.
Il secondo fu martire nei primi secolo del cristianesimo e fu sepolto nelle catacombe romane. Le sue reliquie furono portate a Rivarolo Canavese nel '700. Il terzo sarebbe uno dei martiri della cosiddetta Legione Tebea. Il quarto, San Vittore da Milano fu martirizzato nel 303 a Milano.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/306-chiesa-dei-santi-vittore-e-corona  - Verificato il 20/05/2020

•  http://archeocarta.org/grazzano-badoglio-at-antica-abbazia-di-san-salvatorechiesa-dei-santi-vittore-e-corona/  - Verificato il 20/05/2020

  Descritta:

Copertina  a pagina 168 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 286 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

Copertina  a pagina 3335 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Campanile  - Giulio Pedrana - 2021

• Tela  - Giulio Pedrana - 2021

• Resti di mosaici  - Giulio Pedrana - 2021

• Mosarico  - Piero Balestrino - 2014

• Tomba di Aleramo  - Piero Balestrino - 2014

• Stalli del coro  - Piero Balestrino - 2014

• Stalli del coro  - Piero Balestrino - 2014

• Stalli del coro  - Piero Balestrino - 2014

  Aggiornamento del 08/05/2021

116

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche