Priorato di San Biagio - Mondovì Frazione San Biagio (CN)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 22 maggio 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: sorto prima del 1000 fu retto dai benedettini fino al 1440; i restauri hanno riportato alla luce testimonianze dell'evoluzione del complesso dal 900 sino al 1400.


LOGISTICA
Priorato di San Biagio: informazioni per la visita

  Frazione San Biagio

  Come arrivare: lungo la SP 243 oltre la Frazione San Biagio in direzione di Morozzo.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mondovi-SanBiagio.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MondoviSanBiagio.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 44.412457, 7.713981

  Itinerario 1 'Mondovì' - 17ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: struttura privata, dovrebbe comunque essere aperta alle visite essendo un monumento importante della storia locale.


DESCRIZIONE
Priorato di San Biagio: cosa vedere

  Da vedere: architettura; campanile;

  Periodo prevalente: 13º secolo.

  Campanile: romanico.

  Priorato di San Biagio: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Priorato di San Biagio: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Biagio

Uno dei 14 Santi Intercessori o Ausiliatori o Soccorritori.
Vescovo di Sebaste in Armenia, visse tra il III e il IV secolo.
Fu martirizzato sotto l'imperatore Licinio nel 316.
Molte le leggende che lo riguardano, come quella di aver salvato un bambino cui si era conficcata una lisca in gola.
Un'altra narra che per sfuggire alla persecuzione si nascose in una grotta curando animali malati e feriti che in cambio lo aiutavano a trovare cibo.
Sarebbe stato martirizzato con i pettini usati per cardare la lana e poi decapitato.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/mondovi-pogliola-cn-antico-priorato-di-san-biagio/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4317 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Giuliano Testa - 2022

• Campanile  - Giuliano Testa - 2022

• Campanile e abside  - Giuliano Testa - 2022

• Abside  - Giuliano Testa - 2022

• Pannello illustrativo  - Giuliano Testa - 2022

  Aggiornamento del 22/05/2022

1080

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche