Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 maggio 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: risalente all'XI secolo, ampliata e rimaneggiata nel '600 e '700 conserva all'interno all'altar maggiore un ancona lignea di scuola valsesiana. |
|
|
Itinerario 1
'Val Susa' - 1ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche:
ampio parcheggio in prossimità del cimitero. |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: campanile; |
|
Periodo prevalente: 11º secolo. |
|
Campanile: romanico della chiesa originale aperto da bifore con capitelli a stampella. |
|
Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||||
|
|||||||
• http://archeocarta.org/mattie-to-cappella-santa-margherita-campanile-chiesa-dei-ss-cornelio-cipriano/ - Verificato il 04/08/2021 |
|||||||
Descritta: a pagina 4200 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Marco Actis Grosso - 2024 • Faccata - Marco Actis Grosso - 2024 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2024 • Campanile - Marco Actis Grosso - 2024 • Fianco sullo sperone roccioso - Marco Actis Grosso - 2024 |
Aggiornamento del 05/05/2024 |
1044 |