Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano - Mattie (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 05 maggio 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: risalente all'XI secolo, ampliata e rimaneggiata nel '600 e '700 conserva all'interno all'altar maggiore un ancona lignea di scuola valsesiana.


LOGISTICA
Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano: informazioni per la visita

  Come arrivare: isolata su uno sperone roccioso, in Via Bruni, poco fuori dal pase, vicino al cimitero.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Mattie-SanCipriano.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Mattie-SanCipriano.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.119715, 7.121475

  Itinerario 1 'Val Susa' - 1ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: ampio parcheggio in prossimità del cimitero.
Normalmente chiusa.


DESCRIZIONE
Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 11º secolo.

  Campanile: romanico della chiesa originale aperto da bifore con capitelli a stampella.

  Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri San Cornelio

Papa tra il 251 e il 253, di nobili origini romane, morì in esilio a Centocelle. Protagonista della contesa con Novazione, prete sostenitore di teorie non ortodosse e scomunicato da San Cipriano, vescovo di Cartagine.... Vedi scheda

 Scopri San Cipriano

Vissuto circa tra il 200 e il 258 fu vescovo di Cartagine.
Si convertì nel 246 al cristianesimo e dopo due anni divenne vescovo di Cartagine.
Visse il periodo delle persecuzioni di Decio e il dramma dei lapsi, cioè quanti avevano rinnegato il cristianesimo per vitare il martirio.
Sotto la persecuzione di Valeriano fo prima esiliato e poi decapitato a Cartagine.
Teologo e scrittore di trattati e di un ricco epistolario.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/mattie-to-cappella-santa-margherita-campanile-chiesa-dei-ss-cornelio-cipriano/  - Verificato il 04/08/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 4200 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Vista  - Marco Actis Grosso - 2024

• Faccata  - Marco Actis Grosso - 2024

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Campanile  - Marco Actis Grosso - 2024

• Fianco sullo sperone roccioso  - Marco Actis Grosso - 2024

  Aggiornamento del 05/05/2024

1044

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche