Parrocchiale di Santa Maria della Purificazione - Massino Visconti (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 settembre 2024

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: conserva un tabernacolo barocco in legno intagliato, nella 1ª cappella a sinistra.


LOGISTICA
Parrocchiale di Santa Maria della Purificazione: informazioni per la visita

  Come arrivare: a destra del castello, in Via Francesco Visconti.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SantaMariaPurificazione.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): MassinoVisconti-SantaMariaPurificazione.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.820413, 8.538151

  Itinerario 1 'Massino Visconti' - 3ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Parrocchiale di Santa Maria della Purificazione: cosa vedere

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 16º secolo.

  Interno: in fondo alla navata destra affreschi del '400 e/o nella cappella di Sant'Agnese affreschi del '500.

  Parrocchiale di Santa Maria della Purificazione: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 10 FOTOGRAFIE
Attendere

10 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Parrocchiale di Santa Maria della Purificazione: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Purificazione della Beata Vergine Maria

Anche detta festa della Candelora.
In Occidente, con il tempo la festa ha assunto carattere mariano, facendo prevalere l'aspetto della purificazione della madre su quello del riscatto del primogenito: per questo, prima della riforma liturgica avviata dopo il Concilio Vaticano II, la festa era chiamata "Purificazione di Maria" .
La riforma liturgica ha voluto, invece, dare centralità a Cristo come primogenito del Padre e del nuovo Israele, rendendo così questa festa non più mariana, ma cristologica.
Così anche nel rito ambrosiano.
Oggi è quindi la festa della Presentazione di Gesù al Tempio.... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  https://www.comune.massinovisconti.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-della-b-v-della-purificazione-1436-1-9d4c312ce586c05eb3ef9acf47f8e85c  - Verificato il 13/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 654 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 4194 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Facciata  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Vista  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi  - Giulio Pedrana - 2022

• Lapidi  - Giulio Pedrana - 2022

• Pannello illustrativo  - Giulio Pedrana - 2022

• Dottori della Chiesa  - Roberto Longo - 2024

• San Gregorio  - Roberto Longo - 2024

• Dottori della Chiesa e affreschi del sottarco  - Roberto Longo - 2024

  Aggiornamento del 15/09/2024

1040

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche