Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 28 aprile 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: costruita probabilmente agli inizi del XII secolo, ha una struttura molto semplice caratterizzata da un piccolo portico che si appoggia alla facciata a vela sostenuto da due colonne di pietrame, come il resto dell'edificio, e da un campaniletto a vela. |
|
|
Itinerario 1
'Media Val Maira' - 1ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: fa parte del circuito Chiese a Porte Aperte - https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; pittura; campanile; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Interno: nella zona absidale affreschi rappresentanti i dodici Apostoli sovrastati da Cristo nella mandorla, opera di ignoto del XV secolo, e nelle pareti laterali affreschi che illustrano scene della Bibbia, databili all'inizio del 1200, raro esempio di pittura tardo romanica nel cuneese. L'apertura di due finestre ha in parte mutilato gli affreschi rendendo difficile la lettura di alcuni riquadri come la presenza di un suonatore di flauto in una scena di battaglia, mentre i personaggi assistono alla danza di una donna accompagnata da un citaredo (Forse l'episodio di Erode e Salomè). |
|
Campanile: a vela. |
|
Cappella o Chiesa di San Salvatore: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 42 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
• Piccoli tesori del Piemonte e della Valle d’Aosta - Piero Balestrino - 2024 - Verificato il 28/04/2024 |
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/macra-cn-cappella-di-san-salvatore/ - Verificato il 10/08/2021 • https://www.cittaecattedrali.it/it/bces/245-cappella-di-san-salvatore - Verificato il 10/08/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 328 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; a pagina 4144 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
|||||
Bibliografia: |
|||||
Medioevo e arte in Piemonte |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Vista - Manuela Caula - 2021 • Cristo in mandorla e apostoli - Manuela Caula - 2021 • Vista - Piero Balestrino - 2022 • Facciata - Piero Balestrino - 2022 • Campaniletto - Piero Balestrino - 2022 • Abside - Piero Balestrino - 2022 • Interno - Piero Balestrino - 2022 • Peccato Originale Adamo ed Eva - Piero Balestrino - 2022 • Eva - Piero Balestrino - 2022 • Eva - Piero Balestrino - 2022 • Eva dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Adamo - Piero Balestrino - 2022 • Adamo detteglio - Piero Balestrino - 2022 • Scena di battaglia - Piero Balestrino - 2022 • Scena di battaglia dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Santa Caterina d'Alessandria - Piero Balestrino - 2022 • Sant'Antonio Abate - Piero Balestrino - 2022 • Sant'Antonio Abate dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • San Giovanni e San Tommaso - Piero Balestrino - 2022 • San Giovanni dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Sant'Andrea e San Pietro - Piero Balestrino - 2022 • Apostoli - Piero Balestrino - 2022 • San Matteo e San Bartolomeo - Piero Balestrino - 2022 • San Giacomo - Piero Balestrino - 2022 • Apostoli - Piero Balestrino - 2022 • Apostolo dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Apostolo dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Apostolo dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Apostolo dettaglio - Piero Balestrino - 2022 • Affreschi catino absidale - Piero Balestrino - 2022 • Padreterno - Piero Balestrino - 2022 • Pantocratore - Piero Balestrino - 2022 • Evangelisti - Piero Balestrino - 2022 • Evangelisti - Piero Balestrino - 2022 • Evangelisti - Piero Balestrino - 2022 • Annunciazione - Piero Balestrino - 2022 • Tracce di affresco - Piero Balestrino - 2022 • Drappo rosso - Piero Balestrino - 2022 • Cristogramma - Piero Balestrino - 2022 • Fregio floreale - Piero Balestrino - 2022 • Affresco - Piero Balestrino - 2022 • Pannello illustrativo - Piero Balestrino - 2022 |
Aggiornamento del 28/04/2024 |
1003 |