… ed ecco il significato di …

Tre vivi e tre morti Leggenda

La leggenda dei tre vivi e tre morti è un racconto che risale al Medioevo e si inserisce nel tema del memento mori, un richiamo alla mortalità umana.
La leggenda è presente in diverse varianti in tutta Europa, ma è particolarmente nota in Francia e Italia.
Una delle versioni più celebri è contenuta nel poema "Dict des trois morts et des trois vifs".
La storia narra di tre giovani nobili che, durante una battuta di caccia, si imbattono in tre cadaveri.
Questi morti, vestiti con abiti funebri, si alzano e parlano ai vivi, esortandoli a riflettere sulla loro vita e sulla inevitabilità della morte.
Il tema centrale della leggenda è un monito sulla transitorietà della vita e sull'importanza di vivere in modo virtuoso.
I morti ricordano ai vivi che, nonostante la loro giovinezza e il loro potere, anche loro un giorno dovranno affrontare la morte.

Tre vivi e tre morti Leggenda - Torino - Museo Accorsi - Maestro del polittico della Cappella Medici - 1330-1340
Tre vivi e tre morti Leggenda - Torino - Museo Accorsi - Maestro del polittico della Cappella Medici - 1330-1340

Simbologia del Tre vivi e tre morti Leggenda

richiamo alla mortalità umana.

Galleria fotografica su Tre vivi e tre morti Leggenda

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche