Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza.
Fede, Speranza e Carità.
Le quattro virtù cardinali, denominate anche virtù umane principali, nella religione cristiana sono delle virtù morali che costituiscono i pilastri di una vita dedicata al bene, ovvero l'abito operativo che induce a vivere rettamente: Prudenza, Giustizia, Fortezza e Temperanza
Le tre virtù teologali per la teologia cristiana sono quelle virtù che riguardano Dio, rendono l'uomo capace di vivere in relazione con la Trinità e fondano ed animano l'agire morale cristiano, vivificando le virtù cardinali: Fede, Speranza e Carità.
Nella dottrina della Chiesa cattolica queste virtù, a differenza delle virtù cardinali, non possono essere ottenute con il solo sforzo umano, ma sono infuse nell'uomo dalla grazia divina.
In contrapposizione ai 7 Vizi Capitali, nelle "Cavalcate dei Vizi e delle Virtù" compaiono 7 Virtù: Umiltà, Generosità, Castità, Temperanza/Astinenza, Pazienza, Carità e Generosità e Diligenza o Sollecitudine.
In altri casi compaiono Visitare, Redimere, Seppellire, Allattare, Dissetare, Sfamare, Vestire, Visitare i carcerati, Accogliere i pellegrini, Curare gli infermi.
|

Virtù - Grosso (TO) - San Ferriolo o San Ferreolo
|