… ed ecco Profeta Giona…

Perché una scheda su Profeta Giona

Con la nostra scheda dedicata a Profeta Giona, potrai:
♦ riconoscere la figura negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare di una chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Profeta Giona e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Profeta Giona: la storia tra leggende e realtà

Giona è uno dei profeti minori dell’Antico Testamento, ma la sua figura è tra le più note e suggestive della Bibbia, grazie al racconto drammatico e simbolico che ne porta il nome.
Il libro di Giona si distingue da tutti gli altri testi profetici perché non raccoglie oracoli, ma narra una vicenda personale, quasi un racconto didattico, in cui il profeta è protagonista più che portavoce.
Giona, figlio di Amittai, riceve da Dio la missione di andare a Ninive, la grande città nemica d’Israele, per annunciare un messaggio di giudizio.
Ma il profeta rifiuta, fugge via mare e viene travolto da una tempesta.
Per salvare l’equipaggio, si fa gettare in mare, dove viene inghiottito da un grande pesce e vi rimane per tre giorni e tre notti, finché, pentito, prega e viene rigettato sulla terraferma.
A quel punto Giona accetta la missione, predica a Ninive e la città, sorprendentemente, si converte.
Ma invece di rallegrarsi, il profeta si indigna: non comprende la misericordia di Dio verso i nemici di Israele.
Il libro si chiude con un dialogo tra Dio e Giona, in cui il Signore mostra la sua compassione non solo per Israele ma per tutta l’umanità.
Il racconto, ricco di simboli e ironia, riflette sul tema dell’obbedienza, della misericordia divina, del pentimento e dei limiti della visione umana.
Nella tradizione cristiana, Giona è diventato figura simbolica della morte e risurrezione: Gesù stesso si riferisce a lui quando parla del "segno di Giona", alludendo ai tre giorni nel ventre del pesce come prefigurazione del sepolcro.
Anche per questo motivo, Giona è spesso rappresentato nell’arte paleocristiana, soprattutto nei sarcofagi e nelle catacombe, come simbolo della salvezza.
L’iconografia classica lo raffigura nell’atto di essere inghiottito o rigettato dal mostro marino – non sempre descritto come pesce, ma anche come balena o drago – o seduto sotto una pianta di ricino, immagine del dialogo finale con Dio.
Giona resta un profeta scomodo e profondamente umano, la cui vicenda interroga sulla disponibilità a lasciarsi convertire non solo da Dio, ma anche dal cambiamento del cuore altrui.

Profeta Giona - Villeneuve (AO) - Ssanta Maria
Profeta Giona - Villeneuve (AO) - Ssanta Maria

Attributi e Iconografia: come riconoscere Profeta Giona negli affreschi e nei quadri

Raffigurato nell’atto di essere inghiottito o rigettato da un mostro marino, pesce, balena o drago.
Seduto sotto una pianta di ricino.

Galleria icono-fotografica su Profeta Giona

Logo Chiese Romaniche 1993 - 20xx
 
Logo Chiese Romaniche valorizzazione Patrimonio