… ed ecco Sant'Adamo…

Perché una scheda su Sant'Adamo

Con la nostra scheda dedicata a Sant'Adamo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Sant'Adamo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Sant'Adamo: la storia tra leggende e realtà

Insieme ad Eva, sono considerati il primo uomo e la prima donna frutto della creazione nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam.
La storia di Adamo ed Eva è centrale nella convinzione che Dio ha creato gli esseri umani per farli vivere sulla Terra intesa come Paradiso. Questo concetto rappresenta anche il presupposto secondo cui l'umanità è in sostanza una sola famiglia, nel senso che tutti discendono da una singola coppia di antenati originali, inoltre fornisce gran parte della base scritturale per le dottrine sulla caduta dell'uomo e sul peccato originale, credenze molto importanti del cristianesimo ma generalmente non condivise da islam e ebraismo.
Sant'Adamo nacque intorno al 990 ed è ricordato come abate del monastero di Santa Maria alle Isole Tremiti, dopo essere stato preposto dell'abate precedente, Guisenolfo.
Partecipò al concilio di Melfi il 21 agosto 1059, dove ottenne la conferma papale all'indipendenza dell'abbazia tremitense rispetto a Montecassino, ma nel 1071 fu deposto per volere dell'abate Desiderio di quel monastero. Si ritirò in eremitaggio nella celletta di San Paolo a Petacciato, dove morì

Sant'Adamo - Macra (CN) - San Salvatore
Sant'Adamo - Macra (CN) - San Salvatore

Attributi e Iconografia: come riconoscere Sant'Adamo negli affreschi e nei quadri

con Eva vicino all’albero della Conoscenzam con il serpente tentatore avvinghiato.
nella scena della cacciata di adamo ed Eva dall’Eden.

Calendario: quando si festeggia Sant'Adamo

Sant'Adamo: 3 giugno

Galleria icono-fotografica su Sant'Adamo

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche