… ed ecco San Sigismondo…

Perché una scheda su San Sigismondo

Con la nostra scheda dedicata a San Sigismondo, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Sigismondo e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Sigismondo: la storia tra leggende e realtà

Fu re dei Burgundi e figlio del re Gundobaldo.
Governò il territorio intorno a Ginevra e si convertì all’inizio del VI secolo per influsso di sant’Avito.
Fu il primo sovrano di origine gallica ad abbracciare il cristianesimo.
Temendo che suo figlio Sigerico congiurasse contro di lui, lo fece uccidere subito se ne pentì e si ritirò nel monastero di Agaune, sempre in Svizzera, da lui stesso fondato.

San Sigismondo - Challand-Saint-Victor (AO) - San Massimo
San Sigismondo - Challand-Saint-Victor (AO) - San Massimo

Attributi e Iconografia: come riconoscere San Sigismondo negli affreschi e nei quadri

Palma, Corona, Scettro, Globo, Spada, Croce, Pozzo.

Calendario: quando si festeggia San Sigismondo

1 Maggio.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Sigismondo

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/51500

Galleria icono-fotografica su San Sigismondo

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche