… ed ecco Madonna del Buon Rimedio…

Perché una scheda su Madonna del Buon Rimedio

Con la nostra scheda dedicata a Madonna del Buon Rimedio, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Madonna del Buon Rimedio e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Madonna del Buon Rimedio: la storia tra leggende e realtà

La devozione alla Madonna del Rimedio è molto antica e con ogni probabilità deve farsi risalire all’Ordine dei Trinitari, un Ordine che nacque nel 1198 con lo scopo di liberare i prigionieri di guerra, specialmente i cristiani che si trovavano in catene presso i musulmani.
Il fondatore dei Trinitari è San Giovanni de Matha, provenzale, formatosi culturalmente all’Università di Parigi.


Attributi e Iconografia: come riconoscere Madonna del Buon Rimedio negli affreschi e nei quadri

San Giovanni de Matha in ginocchio dinanzi a una Madonna col Bambino nell’atto di porgergli una borsa di denaro per il riscatto dei “captivi”, cioè dei prigionieri cristiani in mano ai Mori. Sullo sfondo si intravede un veliero simbolo dei molti viaggi compiuti dai padri Trinitari nell’intento di riscattare i prigionieri.

Calendario: quando si festeggia Madonna del Buon Rimedio

8 ottobre.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Madonna del Buon Rimedio

 https://www.manenterosari.com/nostra-signora-rimedio/

Galleria icono-fotografica su Madonna del Buon Rimedio

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche