… ed ecco San Leone…

Perché una scheda su San Leone

Con la nostra scheda dedicata a San Leone, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su San Leone e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

San Leone: la storia tra leggende e realtà

San Leone, noto anche come Leone Magno, è stato il 45º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica.
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
San Leone I, detto Leone Magno, nacque in Toscana intorno al 390.
Fustato eletto papa il 29 settembre 440 e il suo pontificato è durato fino alla sua morte il 10 novembre 461.
È stato un papa energico e ha svolto un ruolo importante nella storia della Chiesa.
Durante il suo pontificato, ha difeso la fede cattolica e ha combattuto l'eresia.
È noto per aver convocato il Concilio di Calcedonia nel 451, che ha stabilito la dottrina dell'ipostasi di Cristo.
Ha scritto numerosi sermoni e lettere, che sono considerati importanti contributi alla teologia e alla dottrina della Chiesa.
Morì il 10 novembre 461 a Roma ed è sepolto nella Basilica di San Pietro.

Calendario: quando si festeggia San Leone

10 Novembre.

Fonti bibliografiche: dove trovare informazioni su San Leone

 I Santi in Piemonte tra Arte e Leggenda - Anna Ferrari - Blu Edizioni - 2017 - ISBN: 978-88-7904-216-1

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su San Leone

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/25000

Galleria icono-fotografica su San Leone

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche