… ed ecco Santa Marcellina…

Perché una scheda su Santa Marcellina

Con la nostra scheda dedicata a Santa Marcellina, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Marcellina e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Marcellina: la storia tra leggende e realtà

Vergine, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro.
Nata a Roma o a Treviri da famiglia patrizia verso il 327 e si convertì in gioventù al cristianesimo.
Fu maestra di fede per i fratelli minori, Satiro e Ambrogio, soprattutto dopo la morte della madre.
Ambrogio diverrà uno dei dottori della chiesa e santo vescovo di Milano.
Nel giorno di Natale del 353 la donna ricevette il velo verginale da Papa Liberio in San Pietro in vaticano.
Nel 374, all'elezione del fratello, si trasferì con lui e Satiro a Milano dove continuò la vita comunitaria con le compagne venute da Roma
Morì nel 397, pochi mesi dopo Ambrogio, e fu sepolta nella basilica ambrosiana.

Attributi e Iconografia: come riconoscere Santa Marcellina negli affreschi e nei quadri

Giglio

Calendario: quando si festeggia Santa Marcellina

17 luglio

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Santa Marcellina

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/63250

Galleria icono-fotografica su Santa Marcellina

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche