… ed ecco Santa Candida…

Perché una scheda su Santa Candida

Con la nostra scheda dedicata a Santa Candida, potrai:
♦ riconoscere il santo negli affreschi e nei dipinti: grazie alle informazioni dettagliate e alle immagini illustrative, sarà più facile riconoscere chi è raffigurato nelle opere d'arte;
♦ avere gli elementi di base per conoscere chi è il titolare della chiesa;
♦ approfondire la tua conoscenza: con la bibliografia e i link a siti specializzati, potrai approfondire la tua conoscenza su Santa Candida e scoprire altri aspetti interessanti della sua vita e del suo culto.

Santa Candida: la storia tra leggende e realtà

Santa Candida è una delle prime sante cristiane di Napoli.
Nacque a Napoli nel 5 o 6 d.C. e morì il 4 settembre 78.
La sua biografia racconta che era figlia di una vedova cristiana di nome Geltrude, che le trasmise la fede fin dalla giovinezza.
Durante la persecuzione dei cristiani nel IV secolo, la città di Cartagine venne rasa al suolo e Candida, insieme ad altri fedeli, fuggì sull'isola di Ventotene.
Qui, secondo la leggenda, Candida subì il martirio per la sua fede.
Il suo corpo santo venne estratto dalla Catacomba di Santa Ciriaca a Roma e autenticato il 19 giugno 1784.
Successivamente, le sue reliquie furono traslate in un luogo di culto dedicato a lei.
Santa Candida è ricordata nel Martirologio Geronimiano il 3 ottobre e poi ancora il 1° e il 2 dicembre, in relazione al martire Pimenio.

Approfondimenti: Link dove trovare informazioni aggiuntive su Santa Candida

 https://www.santiebeati.it/dettaglio/95904

Galleria icono-fotografica su Santa Candida

Invia foto Santo

Invia foto santo
Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche