Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Come arrivare: fuori dal centro storico, sulla strada provinciale 155 per Villafalletto. |
|
Nord, Est: 44.514448, 7.482278 |
|
Itinerario
'Piasco e Busca' - 9ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Notizie generali: di linee tardo romaniche e gotiche. |
|
Interno: la volta a crociera conserva affreschi della metà del '400 attribuiti ai fratelli Matteo e Tommasi Biazaci, attivi pittori buschesi. I testi che accompagnano le raffigurazioni sono di grande interesse quale testimonianza delle origini del dialetto piemontese. |
|
ATTENDERE CARICAMENTO FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI |
|
|
|
• http://archeocarta.org/busca-cn-cappella-di-san-sebastiano/ - Verificato il 03/01/2021 |
|
Descritta:
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Giulio Pedrana - 2022 • Fianco - Giulio Pedrana - 2022 • Madonna col Bambino - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • San Sebastiano - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi della volta - Giulio Pedrana - 2022 • Affreschi del sottarco - Giulio Pedrana - 2022 |
|
Aggiornamento del 30/03/2022 |
712 |