Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 03 ottobre 2024
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: cappella settecentesca con facciata intonacata posta leggermente in alto, cui si accede con pochi gradini. |
|
|
Itinerario 1
'Lozzolo e Roasio' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
Note logistiche: normalmente chiusa |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: pittura; |
|
Periodo prevalente: 15º secolo. |
|
Interno: vi sono stati collocati affreschi del '400, staccati da altri edifici, rappresentanti la Madonna in Trono con Bambino, San Cristoforo e Sant'Antonio Abate. |
|
Oratorio di San Pietro Martire: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 2 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• https://www.comune.roasio.vc.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=24602 - Verificato il 18/12/2020 • https://it.wikipedia.org/wiki/Roasio - Verificato il 03/10/2024 • https://www.monterosavalsesia.com/alta_valsesia_paesi/it/it-roasio.html - Verificato il 03/10/2024 |
|||||
Descritta: a pagina 518 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976; . |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Facciata - Pietro Masseroni - 2024 • Affreschi staccati Madonna col Bambino, San Cristoforo e Sant'Antonio Abate - Pietro Masseroni - 2024 |
Aggiornamento del 03/10/2024 |
441 |