Campanile di Santa Marcellina - Ceres (TO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 15 gennaio 2010

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la chiesa è crollata in seguito a una frana.


LOGISTICA
Campanile di Santa Marcellina: informazioni per la visita

  Come arrivare: in Via Roma.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Ceres-CampanileSantaMarcellina.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Ceres-CampanileSantaMarcellina.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.315614, 7.388633

  Itinerario 1 'Ceres e valle Stura' - 12ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Campanile di Santa Marcellina: cosa vedere

  Da vedere: campanile;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Campanile: del XII secolo, unico residuo dell'antica chiesa, in stile gotico lombardo a due piani di bifore e cuspide esagonale.

  Campanile di Santa Marcellina: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 3 FOTOGRAFIE
Attendere

3 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Campanile di Santa Marcellina: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Santa Marcellina

Vergine, sorella dei Ss. Ambrogio e Satiro.
Nata a Roma o a Treviri da famiglia patrizia verso il 327 e si convertì in gioventù al cristianesimo.
Fu maestra di fede per i fratelli minori, Satiro e Ambrogio, soprattutto dopo la morte della madre.
Ambrogio diverrà uno dei dottori della chiesa e santo vescovo di Milano.
Nel giorno di Natale del 353 la donna ricevette il velo verginale da Papa Liberio in San Pietro in vaticano.
Nel 374, all'elezione del fratello, si trasferì con lui e Satiro a Milano dove continuò la vita comunitaria con le compagne venute da Roma
Morì nel 397, pochi mesi dopo Ambrogio, e fu sepolta ... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/ceres-to-campanile-santa-marcellina/  - Verificato il 05/09/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 431 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 2231 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Campanile insieme  - Marco Actis Grosso - 2010

• Campanile cuspide  - Marco Actis Grosso - 2010

• Campanile particolare bifore  - Marco Actis Grosso - 2010

  Aggiornamento del 15/01/2010

342

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche