Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
LOGISTICA |
Frazione VALMAGGIORE |
Come arrivare: Completamente isolata tra le colline. Dalla SP 36 voltare a sinistra verso la Cascina Ruasin (cartello blu indicatore Loc. Valmaggiore dal N. 37 al N. 56 - dal N. 79 al N.107) - Dopo circa 400 metri, lasciata sulla destra una casa si giunge a uno stop poco oltre un ruscello. Voltare a destra (cartello blu indicatore Loc. Valmaggiore dal N. 39 al N. 43/A - dal N. 79 al N.107). Dopo circa 200 metri, lasciata sulla sinistra una casa, si giunge a un bivio e si svolta a sinistra (cartello indicatore bianco Località Valmaggiore Strada Sant'Andrea) su una strada privata. La si percorre fino a dove svolta bruscamente a destra. Lasciata qui l'auto si prende, tenendo leggermente la sinistra, una carrareccia sterrata e la si segue per circa 200 metri quindi si prende una stradina sulla destra in salita e la si segue fino a trovare la cappella sulla destra. |
|
Nord, Est: 44.950792, 8.187201 |
|
Itinerario
'Asti' - 10ª visita
|
DESCRIZIONE |
|
Da vedere: |
|
Notizie generali: Presumibilmente romanica (XIV secolo?), completamente intonacata. Ristrutturata nel 2017, nel 2022 risulta abbandonata e pericolante. Non conserva alcuna traccia romanica |
|
APPROFONDIMENTI |
|
Descritta: . |
|
Bibliografia: |
|
|
|
Referenze fotografiche: • Facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Acquasantiera in facciata - Marco Actis Grosso - 2022 • Abside - Marco Actis Grosso - 2022 • Vista absidale - Marco Actis Grosso - 2022 • Interno - Marco Actis Grosso - 2022 • Lapide commemorativa dei restauri del 2017 - Marco Actis Grosso - 2022 • Pannello illustrativo - Marco Actis Grosso - 2022 |
|
Aggiornamento del 13/02/2022 |
1441 |