Cappella di Sant'Anna - Cercenasco (TO)

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: la Cappella si compone di due corpi contigui, costruiti in due momenti distinti: una navata, risalente agli anni Quaranta dell’Ottocento, e un’aula quadrangolare, edificata nel XV secolo che attualmente costituisce l'abside, separata dalla navata ottocentesca da un arcone che, in origine, costituiva l’unico accesso alla cappella.
La cappella fu affrescata nell’ultimo decennio del XV secolo con la Storia di Maria, opera del cosiddetto “Maestro di Cercenasco”. Sulla volta e sull’antico arco d’accesso sono narrati alcuni episodi delle Storie della Vergine (lo Sposalizio, l’Annunciazione e la Visitazione di Maria a santa Elisabetta, la Dormitio Virginis e l’Incoronazione), distribuiti fra le quattro vele, e la Disputa di Gesù fra i dottori del tempio, su quella che in origine era la facciata della cappella.
Sul lato opposto dell’arcone d’accesso è affrescato un ricco tralcio vegetale interrotto da tre tondi contenenti i volti di Cristo, sulla sommità, e di due chierici tonsurati, ai lati.
Concludono il ciclo alcuni lacerti di una scena raffigurante un coro di angeli, sullo sguancio della finestra del muro di fondo.


LOGISTICA

  Come arrivare: nel centro del paese, vicino alla chiesa parrocchiale, in Piazza Ceppi.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Cercenasco-SantAnna.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Cercenasco-SantAnna.kmz

  Nord, Est: 44.8607073, 7.5020163

  Itinerario 'Le due V: da Vinovo a Vigone' - 10ª visita
  Itinerario 'Itinerario Cicloartistico Airasca - Moretta lungo l'antica ferrovia' - 2ª visita
  Itinerario 'Anello Cicloartistico della Pianura Pinerolese' - 4ª visita

  Altre Chiese nei Dintorni

  Note logistiche: per la visita (2021) occorre richiedere le chiavi al parroco (normalmente rintracciabile o nella casa parrocchiale di fronte alla cappella o nell'oratorio di fianco alla cappella) oppure al bar sotto il campanile della parrocchiale.


DESCRIZIONE di Sant'Anna

  Da vedere: pittura;

  Periodo prevalente: 15º secolo.

  Interno: affreschi, scene della vita della vergine, dell'ultimo quarto del secolo XV, di ambito tardo gotico influenzato dall'arte francese; sono tra i migliori del Pinerolese e il loro anonimo autore viene indicato come il Maestro di Cercenasco; la cappella attuale è il risultato di un ampliamento successivo alla costruzione originaria, che probabilmente era cappella del castello locale; interessante notare come sotto all'arco che introduce nella cappella primitiva si veda un affresco, una volta esterno, che rivela l'andamento rettilineo del primitivo tetto; sulla parete sinistra affresco staccato dall'esterno della cappella.

ATTENDERE CARICAMENTO DI 16 FOTOGRAFIE
Attendere

16 FOTOGRAFIE

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI


  I Santi titolari:

•  14-ANNA.htm


  Sitografia:

•  http://archeocarta.org/cercenasco-to-chiesa-santanna/  - Verificato il 02/06/2024

•  http://www.vitadiocesanapinerolese.it/territorio/pianura/cercenasco-arte-affreschi  - Verificato il 02/06/2024

•  https://www.beweb.chiesacattolica.it/edificidiculto/edificio/54701/Cappella+di+Sant%27Anna  - Verificato il 02/06/2024

•  https://www.viadellerisorgive.com/destinations/cercenasco-cappella-di-santanna/  - Verificato il 02/06/2024

  Descritta:

Copertina  a pagina 292 della 'Guida Rossa del Piemonte' del TCI Edizione 1976;

Copertina  a pagina 506 di 'Piemonte' Edizione TCI - La Biblioteca di Repubblica 2005;

.

  Referenze fotografiche:

• Esterno  - Marco Actis Grosso - 2017

• Navata  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

• Affreschi  - Marco Actis Grosso - 2017

  Aggiornamento del 01/01/2024

533

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche