Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 settembre 2022
Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata
Notizie generali: si presenta a una sola navata conclusa da un abside semicircolare orientata. Si tratta di un oratorio che viene citato per la prima volta nel 1387, ma appare più antico e databile intorno al XII secolo. |
|
|
Itinerario 1
'Borgomanero e Gattico' - 6ª visita
|
Scopri le Altre Chiese nei Dintorni |
DESCRIZIONE
|
|
Da vedere: architettura; |
|
Periodo prevalente: 12º secolo. |
|
Esterno: sulla muratura del alto Nord si osservano una serie di archi a tutto sesto di tipo paleocristiano retti da sottili lesene su cui si sovrappongono muri più recenti decorati ad archetti pensili, a gruppi di tre di tipo romanico. L'abside semicircolare è composta da pietre squadrate irregolarmente e presenta il motivo, raro nel novarese, della decorazione a gruppi di fornici cigliati, profondi, divisi da lesene piatte. |
|
Oratorio di Sant'Andrea: album fotografico
ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
APPROFONDIMENTI
|
|||||
|
|||||
• http://archeocarta.org/gattico-no-resti-di-chiese-romaniche/ - Verificato il 07/06/2021 |
|||||
Descritta: a pagina 3274 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi. |
Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa • Fianco e archetti pensili - Giulio Pedrana - 2022 • Archetti pensili - Giulio Pedrana - 2022 • Archetti pensili - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 • Abside - Giulio Pedrana - 2022 |
Aggiornamento del 24/09/2022 |
916 |