Oratorio di Sant'Andrea - Gattico (NO)

Interesse della chiesa secondo lo schema di Chieseromaniche.it, valutazione del 24 settembre 2022

Vale la gita - Merita una deviazione - Interessante - Segnalata


  Notizie generali: si presenta a una sola navata conclusa da un abside semicircolare orientata. Si tratta di un oratorio che viene citato per la prima volta nel 1387, ma appare più antico e databile intorno al XII secolo.


LOGISTICA
Oratorio di Sant'Andrea: informazioni per la visita

  Come arrivare: al di fuori dell'abitato in una cascina di proprietà privata. In Via Cascina Sant'Andrea.

Icona Google Earth Percorso GPS (File KMZ Goolge Hearth): Gattico-SantAndrea.kmz

Icona Segnaposto Google Earth Segnaposto Earth (File KMZ Goolge Hearth): Gattico-SantAndrea.kmz

  Coordinate Nord, Est (Apre Google Maps): 45.715394, 8.514086

  Itinerario 1 'Borgomanero e Gattico' - 6ª visita

 Scopri le Altre Chiese nei Dintorni


DESCRIZIONE
Oratorio di Sant'Andrea: cosa vedere

  Da vedere: architettura;

  Periodo prevalente: 12º secolo.

  Esterno: sulla muratura del alto Nord si osservano una serie di archi a tutto sesto di tipo paleocristiano retti da sottili lesene su cui si sovrappongono muri più recenti decorati ad archetti pensili, a gruppi di tre di tipo romanico. L'abside semicircolare è composta da pietre squadrate irregolarmente e presenta il motivo, raro nel novarese, della decorazione a gruppi di fornici cigliati, profondi, divisi da lesene piatte.

  Oratorio di Sant'Andrea: album fotografico

ATTENDERE CARICAMENTO DI 5 FOTOGRAFIE
Attendere

5 FOTOGRAFIE


Diventa Autore anche tu! Inviaci altre Foto...

Diventa Autore anche tu! Hai foto di questa chiesa? Inviacele!
Diventa autore anche tu!
Inviaci Altre Foto

APPROFONDIMENTI
Oratorio di Sant'Andrea: informazioni per conoscerla meglio


  I Santi titolari: scopri la loro storia, simbologia e iconografia

 Scopri Sant' Andrea apostolo

L'apostolo Andrea, fratello di Simone, come lui pescatore, fu discepolo di Giovanni battista e seguì Gesù per tutta la durata della sua vita pubblica.
Fu lui a condurre da Gesù il ragazzo con i pani ed i pesci.
Dopo la morte di Gesù, secondo gli Atti di Andrea, di dubbia veridicità, andò a predicare nelle regioni affacciate sul Ponto Eusino, l'odierno Mar Nero (secondo la tradizione anche in Kurdistan, Armenia e Georgia), nonché in Grecia e Tracia.
Fu martirizzato a Patrasso, crocifisso su una croce a X (da allora chiamata croce di sant'Andrea), forse nel 60, durante l'impero di Nerone.
Il suo corpo, imbalsamato, fu tras... Vedi scheda


  Sitografia: link selezionati per approfondire la conoscenza della chiesa

•  http://archeocarta.org/gattico-no-resti-di-chiese-romaniche/  - Verificato il 07/06/2021

  Descritta:

Copertina  a pagina 3274 di 'Il Piemonte paese per paese' Ed. Bonechi.

  Referenze fotografiche: scopri chi ha scattato le foto della chiesa
Clicca sul link per vedere la foto

• Fianco e archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2022

• Archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2022

• Archetti pensili  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside  - Giulio Pedrana - 2022

• Abside  - Giulio Pedrana - 2022

  Aggiornamento del 24/09/2022

916

Logo 30 anni
 
Logo Chiese Romaniche